Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] autoritario governo di emergenza. Il fenomeno del terrorismo, apparentemente debellato nel 1992 con la cattura dei capi di SenderoLuminoso e del MRTA, riprese nel corso del 1994. L’affermazione, ottenuta nelle elezioni del 1995, consentì a Fujimori ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] stata particolarmente acuta in Perù, oltre che in Colombia, con operazioni dovute soprattutto ai guerriglieri di Senderoluminoso e del Movimiento revolucionario Túpac Amaru, mentre grande attenzione - anche internazionale - hanno suscitato le azioni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] anni Ottanta o, come nel caso cileno, fino al 1989. Dopo la sconfitta dei movimenti guerriglieri peruviani di SenderoLuminoso e del Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru, guerriglie importanti, per numero di uomini e controllo del territorio, restano ...
Leggi Tutto