• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [138]
Storia [124]
Arti visive [75]
Archeologia [42]
Storia antica [29]
Religioni [23]
Diritto [22]
Europa [18]
Italia [16]
Diritto civile [14]

PUBLICANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLICANO (publicanus; τελώνης) Gioacchino Mancini Era nell'antichità colui che prendeva ad appalto le imposte, pagando allo stato una certa somma per il prodotto di una tassa che esigeva poi per mezzo [...] assai potente e ricca. Appartenevano generalmente all'ordine equestre, non essendo decoroso l'ufficio per i membri dell'ordine senatorio. Ricevevano dai consoli l'appalto delle imposte dirette per conto dello stato. Le imposte che rilevavano erano la ... Leggi Tutto

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] . Naz., or. 4,5,100-105. 10 Cod. Theod. IX 16,9 (371). Sulle problematiche qui accennate è fondamentale R. Lizzi Testa, Senatori, popolo, papi. Il governo di Roma al tempo dei Valentiniani, Bari 2004. 11 Cod. Theod. X 1,8 (restituzione dei beni); XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MONOD, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOD, Pierre Andrea Merlotti MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] primo presidente dell’allora istituito Senato di Savoia. Si può dire, quindi, che il M., pur non essendo figlio di un senatore, provenisse almeno per parte di madre da una famiglia senatoriale. Oltre al M., la coppia ebbe altri due figli: Louis, che ... Leggi Tutto

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] era infine il privilegio della proedria, di sedere cioè in posti distinti a teatro, che spettava già dal 194 a. C. ai senatori. Si ritiene che questo privilegio sia stato concesso ai cavalieri già da G. Gracco e che loro l'abbia soltanto ridato, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

Rezia

Enciclopedia on line

(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] vi stanziò la legione III Italica Concors e la provincia passò sotto il governo di un legato di rango senatorio. La R. ebbe carattere prevalentemente militare; numerosi castelli erano disseminati lungo il confine settentrionale e altri erano nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALLIA CISALPINA – SETTIMIO SEVERO – RANGO SENATORIO – PASSO DI RESIA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rezia (2)
Mostra Tutti

Camporése, Giuseppe

Enciclopedia on line

Camporése, Giuseppe Architetto (Roma 1763 - ivi 1822), figlio e allievo di Pietro il Vecchio, fu, con G. Valadier, il più significativo esponente del primo neoclassicismo a Roma. Cominciò la sua attività collaborando con [...] della biga. Ebbe incarichi ufficiali durante l'occupazione francese (tra i quali quello di trasformare la sala grande del Palazzo senatorio sul Campidoglio) e ancora dopo il ritorno a Roma di Pio VII. Svolse anche attività di archeologo: tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZI VATICANI – NEOCLASSICISMO – SUBIACO – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporése, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , molto a combattere contro le popolazioni del sud; lo stesso si dica per la Cirenaica, anch'essa, riunita con Creta, di governo senatorio, e per la Macedonia. Onde è da ammettere che il principio affermatoci da Strabone e da Dione Cassio ebbe valore ... Leggi Tutto

MASTRILLO, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLO, Garzia Maria Teresa Napoli – Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera. Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] (con famiglie come i De Gregorio, i Bologna, i Milanese, i Corsetto, i Giurba, i Migliaccio), e una presenza nel ceto senatorio di Palermo da circa un secolo. Oltre al M., ebbe almeno tre figli: Girolamo, erede del titolo nobiliare, Andrea, regio ... Leggi Tutto

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] grado raggiunto è il palazzo Fantuzzi, voluto ed iniziato dal F.: esso rappresenta uno dei primi esempi dei grandi palazzi senatori che sorsero a Bologna nel sec. XVI ad espressione di un'oligarchia ormai consolidata. Il palazzo sorge sulle case che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] Tivoli, e soprattutto la grande villa Aldobrandini di Frascati. Suo il completamento della facciata e della scalea del Palazzo Senatorio in Campidoglio. Sue le fontane di piazza Colonna, di piazza d'Aracoeli, di piazza delle Tartarughe, della Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – DOMENICO FONTANA – MUNICIPIO ROMANO – GREGORIO XIII – ACQUA FELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali