• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [138]
Storia [124]
Arti visive [75]
Archeologia [42]
Storia antica [29]
Religioni [23]
Diritto [22]
Europa [18]
Italia [16]
Diritto civile [14]

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] di S. Luca. Sempre come collaboratore di Torri, fu contemporaneamente impegnato nel programma di rinnovamento architettonico nel palazzo senatorio di Nicolò Caprara, in cui diresse i lavori di realizzazione di tutto l'appartamento nobile, compreso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Più tardi Augusto diede un più regolare assetto alla cura annonae, e per toglierla ai membri dell'ordine senatorio creò la nuova magistratura equestre del praefectus annonae, suo diretto rappresentante di fiducia nella direzione suprema dell'annona ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – PROCURATORI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – CORNO DELL'ABBONDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONA (2)
Mostra Tutti

NUMIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] che egli aveva posto a base del suo ordinamento. L'Africa fu infatti compresa fra le provincie di governo senatorio; sennonché come tale essa non avrebbe dovuto avere presidio militare. Invece la sicurezza delle regioni occidentali e meridionali, di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – VITTORIA DI ZAMA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMIDIA (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] all’alta gerarchia dell’Impero – anche se invisa ai ceti urbani, di cui Libanio è esponente, e all’ordine senatorio – una stabilità che portò a consolidare la prassi di successioni dinastiche e di convergenze matrimoniali fra gruppi dinastici diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] , I disegni della Cassa di risparmio, a c. di A. Emiliani, Bologna 1973, p. 268; G. Cuppini-G. Roversi, I palazzi senatori di Bologna, Bologna 1974, p. 294; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandoffi, Bologna 1977, p. 256; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Boncompagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Boncompagno Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] Fermo, il 19 dic. 1586 la carica di capitano di Budrio e l'11 luglio 1587 lo confermò nel numero dei quaranta senatori bolognesi. Il B. morì a Bologna in questo stesso anno 1587. Aveva sposato Cecilia Bargellini, dalla quale ebbe Girolamo, nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camillo, M. Furio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camillo (Cammillo), M. Furio Clara Kraus Patrizio romano, chiamato ‛ secondo fondatore di Roma '. Fu censore nel 403 a.C., sei volte tribuno dei soldati con potestà consolare tra il 401 e il 382, cinque [...] auctoritate senatus allata est. Senonché Livio (V XLVI) racconta bensì che C. ritornò a Roma solo a seguito di un decreto senatorio, ma dopo l'unico esilio, precedente non susseguente all'invasione gallica. Forse è possibile un'ipotesi: che l'idea di ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORE – ARDEA – FLORO – ROMA – VEIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, M. Furio (4)
Mostra Tutti

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] mandato in provincia. Sotto l'impero si adottò invece il principio delle rimunerazioni fisse; i magistrati provinciali dell'ordine senatorio e i legati imperiali ebbero veri e proprî stipendî. Il nome di stipendium non si usò però mai a significare ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] i b. di C. Asinius Pollio: D. Manacorda, in AA.W., Settefinestre, I, cit., p. 106; F. Coarelli, in Epigrafia e ordine senatorio, II, cit., p. 236 ss. - Per le figlinae Caepionianae ab Euripo: R. B. Lloyd, The Aqua Virgo, Euripus and Pons Agrippae, in ... Leggi Tutto

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] tra i due artisti è stato, infatti, ricondotto il cosiddetto Panormus, scultura frammentaria oggi nell'atrio del palazzo senatorio di Palermo, parte di uno smembrato monumento pubblico dedicato al Genio fondatore della città (Kruft, 1972; 1976). G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali