Abba, Giuseppe Cesare
Scrittore e patriota (Cairo Montenotte, Savona, 1838 - Brescia 1910). Arruolatosi con Garibaldi, partecipò all’impresa dei Mille, combattendo a Calatafimi e Palermo e, poi, nella [...] divulgative sulle gesta garibaldine: Storia dei Mille narrata ai giovinetti (1904), Cose garibaldine (1907), Pagine di storia (tre volumi pubblicati postumi nel 1912-13); Vita di Nino Bixio (1905). Nell’anno della sua morte fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] culturale furono una raccolta di poesie pubblicata a Bologna nel 1606 sotto il titolo di Oziose occupazioni con dedica al senatore Galeazzo Paleotti, e una favola pastorale: Tirinto, data alle stampe nel 1697 a Bologna con dedica all'amico e mecenate ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] era principale esponente nel Veneto il Loredano. Questa filiazione culturale è avvalorata dalla Vita di Giovan Francesco Loredano, senatore veneto, che il B. pubblicò l'anno successivo a Venezia.
Nella produzione del B. gli interessi scientifici e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] 174, 199, 214, 218-221, 242, 255, 278, 310, 332, 343, 345-347; Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, 745: Vite de' senatori fiorentini viventi a tempo del nuovo governo scritte da Luigi Gualtieri l'anno 1737, cc. 22-23; Novelle letterarie (Firenze ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] (Il gatto lupesco, 2002). Fedele a sé stesso, mai distraendosi eticamente e civilmente, è stato M. Luzi (1914-2005), nominato senatore a vita a 90 anni, e morto poco dopo. La nomina, accolta non unanimemente, ha suggellato una storia artistica sempre ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] e si provvide successivamente alla realizzazione dell'opera. Nel 1764 il B. rientrò in Toscana, dopo aver rifiutato la nomina a senatore del ducato di Milano.
Uomo di cultura ed amante dei buoni studi, il B., nel tempo libero dai suoi impegni legali ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] autografa a Firenze nella Biblioteca nazionale, II, IV, 635, dove si trovano altresì (II, V, 33) alcune sue lettere al senatore Carlo di Tommaso Strozzi. Si ricordano di lui anche frammenti scritti intorno alla guerra di Siena e alcune lezioni sulla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] ad Atene (1861) e a Berna (1865). Nel 1871 tornò all'insegnamento della filosofia della storia nell'univ. di Roma. Senatore dal 1864; socio nazionale dei Lincei dal 1875.
Opere
Come poeta (Inni sacri ,1832; Nuove poesie,1835; Idillî ,1840, ecc ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] specialmente di critica letteraria (e di quella musicale sul Corriere d'informazione). Importanti riconoscimenti gli giunsero con la nomina a senatore a vita (1967) e il premio Nobel per la letteratura (1975).
Con la sua prima raccolta di poesie (la ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] governatore Rodrigo di Toledo (che l'anno prima aveva sposato la vedova di Scipione, fratello del G.) e dal senatore milanese Alfonso Gallarati, delegati a tale ufficio dal governatore di Milano Carlo d'Aragona. Essa, oltre ad abolire la tradizionale ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...