DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] fiorentino.
Ancora al 1489 si data l'edizione critica dell'Astronomicon di Manilio; la lettera dedicatoria al marchese Orlando Pallavicino, senatore di Milano, è del 25 ottobre e dal colophon risulta che l'opera fu finita di stampare il 9 nov. 1489 ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] nel 1704 nel quinto volume del Thesaurus antiquitatum Italiae "ob elegantiam suam". L'opera è dedicata a Domenico Molino, senatore tra i più prestigiosi e potenti che ci fossero a Venezia alle soglie del quarto decennio del sec. XVII, che ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Pasquale Poccianti a spese dell’Erario. Depositate in via transitoria al numero 15 di borgo Albizi, negli appartamenti del senatore Giovanni Alessandri, le casse con i libri arrivate da Vienna vi restarono fino all’inaugurazione della Rotonda d’Elci ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] e iscrizioni. La sua lettera di illustrazione di un medaglione di Michele II, imperatore di Bisanzio, posseduto dal senatore A. Savorgnan, venne fatta pubblicare da quest'ultimo nella Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici di A. Calogerà ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] p. 119; A. Moscati, La provincia di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940. p. 304; I deputati alla Costituente, Torino 1946, p. 88; I 556 deputati alla ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Castiglione), e III (apr-giugno 1821), pp. 145-164 (Lettera... al Signor Filippo de Romanis con una lettera illustrata del Senatore Francesco Bolognetti: importante per le notizie di M. Bruni, in aggiunta al suo vol. del 1783, e più per le notizie ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] '99), provveditore alle Fortezze (ottobre '99 -settembre del 1600), provveditore sopra Ogli (16 dic. 1600-15 dic. 1601), senatore ordinario nel 1601 e 1602, conservatore delle Leggi dal 24 maggio 1602, per un anno; quindi regolatore alla Scrittura (8 ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] del 1514 è a Chioggia, donde si porta a Venezia "a disarmar". Desumibile dalla medesima fonte che Marco Bragadin sarà senatore, provveditore alle pompe, provveditore sopra camere. Morrà nel 1528. Tra i suoi figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] e venne comandato nell'università di Bologna per coadiuvare il Carducci, trattenuto spesso a Roma in qualità di senatore del Regno. Nel '97 veniva nominato professore ordinario di lettere italiane presso l'istituto superiore di magistero femminile ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] su Dante al Collège de France di Parigi, sotto il titolo L'unité de la "Divina Commedia". Il 18 settembre 1924 era nominato senatore del regno. Il suo arco poetico si concludeva nel 1928 con I colloqui con Dio (Bologna 1928). Nell'ultimo periodo il C ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...