• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [4962]
Letteratura [302]
Biografie [3087]
Storia [1987]
Diritto [395]
Religioni [249]
Economia [205]
Scienze politiche [229]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , 12 (2006), pp. 105-139, in partic. 120-121. 188 Them., Or. 15,191A. 189 Them., Or. 18,221B-223B. 190 R. Lizzi Testa, Senatori, cit., p. 315; F. Chausson, Stemmata aurea, cit., pp. 102-104; 189. 191 G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 12 e nota 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Scherillo, Michele

Enciclopedia on line

Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di letteratura italiana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi univ., di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1922); senatore dal 1923. Oltre [...] alle edizioni commentate di molti classici (tra cui l'Arcadia di Sannazzaro, 1888), scrisse tra l'altro una Storia letteraria dell'opera buffa napoletana dalle origini al principio del sec. XIX (1883; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherillo, Michele (1)
Mostra Tutti

PANCIATICHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Lorenzo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] memoria del padre Niccolò, consigliere nel 1642-43, consolo nel 1643 e arciconsolo nel 1644-45, così come quella del senatore Soldani, molto vicino al principe Leopoldo, non a caso amico e primo mecenate di Panciatichi. In Accademia ricoprì diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO IV DI SPAGNA – ANTONIO MAGLIABECHI – OTTAVIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCIATICHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

D'Ovìdio, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente [...] (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della cultura, pubblicò importanti lavori sulle lingue romanze (Sull'origine dell'unica forma flessionale del nome italiano, 1872; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUE ROMANZE – RISORGIMENTO – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ovìdio, Francesco (3)
Mostra Tutti

Malvézzi, Virgilio

Enciclopedia on line

Malvézzi, Virgilio Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di Filippo IV [...] del cardinale Ferdinando, governatore dei Paesi Bassi, e dal 1643 storiografo del regno. Ritornato a Bologna, fu senatore e gonfaloniere. Notevole storico e moralista, assai attento allo stile conciso ed epigrammatico, è da considerare uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FILIPPO IV – CARDINALE – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Centofanti, Silvestro

Enciclopedia on line

Centofanti, Silvestro Filosofo e letterato (Calci 1794 - Pisa 1880). Stabilitosi nel 1822 a Firenze, collaborò all'Antologia di G. P. Vieusseux e, insieme con V. Antinori e G. Libri, iniziò la pubblicazione delle opere del [...] Galilei. Partecipò come liberale democratico moderato ai moti del 1848 e dopo il 1859 fu nominato senatore del regno. Insegnò (1838-1848) nell'univ. di Pisa, dove tenne un corso sulla Storia dei sistemi della filosofia, che ebbe molto successo. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MOTI DEL 1848 – PLATONISMO – FILOSOFIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centofanti, Silvestro (3)
Mostra Tutti

Òdo delle Colonne

Enciclopedia on line

Rimatore, uno dei più antichi, della scuola poetica siciliana (sec. 13º), della stessa famiglia di Guido, erroneamente identificato da E. Monaci con un Odo, romano, senatore dell'urbe nel 1238 e nel 1241. [...] Di lui ci restano due canzoni; una di esse è un lamento di donna abbandonata e tradita, di tono popolareggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òdo delle Colonne (1)
Mostra Tutti

VENIER, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Domenico Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato il 25 dicembre 1517 a Venezia, morto ivi il 16 febbraio 1582. Fu magistrato alle biade e senatore; poco più che trentenne, immobilizzato da una [...] forma di podagra, rinunziò agli uffici pubblici e fece della sua casa di S. Maria Formosa centro di letterarie conversazioni. Nella stima degli amici fu in qualche modo considerato l'erede e il successore ... Leggi Tutto

Mariòtti, Filippo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Apiro 1833 - Roma 1911). Segretario del governo provvisorio di Camerino nel periodo delle annessioni (1859), fu deputato dal 1867 al 1892, poi senatore, sottosegretario alla Pubblica [...] Istruzione (1887-91) e consigliere di stato; socio nazionale dei Lincei (1883). Traduttore delle Orazioni di Demostene (1888-89), scrisse, tra l'altro, La sapienza politica del conte di Cavour e del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO BUFALINI – DEMOSTENE – APIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariòtti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Neruda, Pablo

Enciclopedia on line

Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] tutta la produzione posteriore. Dopo ancora qualche anno di servizio diplomatico, nel 1944 N. tornò in Cile, e fu eletto senatore; ma un'accusa di tradimento lo costrinse ben presto a esulare in Messico, da dove compì lunghi viaggi in Europa (Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI MESSICO – STORIA DEL CILE – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Pablo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali