• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [4962]
Letteratura [302]
Biografie [3087]
Storia [1987]
Diritto [395]
Religioni [249]
Economia [205]
Scienze politiche [229]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

CELA, Camilo José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 339) Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] Asturias de las Letras nel 1987 e il premio Nobel per la letteratura nel 1989. L'ultimo numero di Papeles de Son Armadans, la rivista da lui fondata nel 1956, è stato pubblicato nel 1979. La narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO ''PICARESCO – EROTISMO – NEW YORK – ARIZONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELA, Camilo José (2)
Mostra Tutti

Bianchétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (Onigo 1791 - Treviso 1872); patriota, rifiutò (1853) la cattedra di letteratura italiana a Padova offertagli dall'Austria; dal 1866 senatore. Moderato classicista, ammirò grandemente il Giordani, [...] scrisse i Discorsi sullo scrittore italiano (1836), quattro libri Degli uomini di lettere (1839) e i saggi Dei lettori e dei parlatori (1842). Fu anche giornalista efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – AUSTRIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lessóna, Michele

Enciclopedia on line

Lessóna, Michele Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894), prof. di zoologia e di anatomia comparata nell'univ. di Torino, senatore (1892). Fu in Egitto e in Persia. Pubblicò studî di faunistica [...] e di etologia sugli animali del Piemonte; fu uno dei più fervidi divulgatori del darwinismo in Italia; svolse anche una copiosa attività letteraria e pubblicistica (articoli, critiche, novelle, traduzioni), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – DARWINISMO – PIEMONTE – ETOLOGIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessóna, Michele (4)
Mostra Tutti

Chiala, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Ivrea 1834 - Roma 1904). Volontario nel 1859, lasciò l'esercito nel 1878; deputato nel 1882, senatore dal 1892, fu direttore di riviste militari, ma soprattutto scrittore [...] documentato e scrupoloso di storia del Risorgimento, in una trentina di volumi e in molti articoli della Nuova Antologia. Curò la pubblicazione di importanti documenti cavouriani, tra cui Lettere edite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – RISORGIMENTO – IVREA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiala, Luigi (2)
Mostra Tutti

GARRETTI, Margherita Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRETTI, Margherita Valenza Donatella Rosselli Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari. Il [...] 20 nov. 1685 la G. andò in sposa a Girolamo Pelletta conte di Cossombrato e Soglio, alle sue seconde nozze. La giovane portò in dote 10.000 lire ducali a 20 scudi l'una, rinunziando a ogni futura pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNIZZARO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Tommaso Francesco Luigi Oddo Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] i primi studi presso scuole religiose; quindi frequentò le lezioni dei più noti docenti della città come Amore, Monasta, Crisafulli-Trimarchi e Fulci, secondando per poco le aspirazioni dei genitori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GUERRA JUNQUEIRO – ALMEIDA GARRETT – DIVINA COMMEDIA – POSITIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Pastor Díaz, Nicomedes

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico spagnolo (Vivero, Lugo, 1811 - Madrid 1863), deputato (1843), più volte ministro, ambasciatore a Torino e a Lisbona, senatore (1858); nel 1862 si ritirò volontariamente dal ministero [...] di Grazia e Giustizia. Pubblicò un volume di Poesías (1840), che risente del gusto romantico, come pure il romanzo De Villahermosa a la China (1858), con spunti autobiografici. Diresse la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – MADRID – TORINO – LUGO

Bo, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della [...] Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo una intensa attività di critico militante (su Il Frontespizio, Letteratura, La Fiera letteraria, L'Europeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE DE LUCA – SESTRI LEVANTE – ERMETISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bo, Carlo (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] la nascita, oltre che di almeno due sorelle entrambe destinate al velo, di quattro fratelli: Marino (1547-1620), Che sarà senatore e avogador di Comun; Nicolò (1549-1623), che diverrà cultore e docente di filosofia; Domenico (1558-1613); Giovanvettor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valera y Alcalá Galiano, Juan

Enciclopedia on line

Valera y Alcalá Galiano, Juan Uomo politico e scrittore spagnolo (Cabra, Cordova, 1824 - Madrid 1905). Fu ambasciatore spagnolo a Washington (1883), Bruxelles (1886-88), Vienna (1893-95); senatore elettivo (1876), poi a vita (1881). [...] Tra i fondatori della Revista de España (1867), fu artista e critico di nobile levatura, stilista quasi perfetto, tendente all'epigrammatico e alla benevola ironia; compose drammi di scarsa fortuna, Asclepigenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESÍA LÍRICA – METAFÍSICA – WASHINGTON – BRUXELLES – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valera y Alcalá Galiano, Juan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali