CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] riusciva a condurlo con sé a Varsavia; e soltanto nel 1773 il C., dopo esser stato per breve periodo segretario del senatore A. Rezzonico e suo accompagnatore in un iter italicum che toccò Firenze, Pisa, Bologna, Padova e Venezia, riuscì a trovare ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] al Partito liberale, datata 24 febbraio 1923; inoltre, nel dicembre 1924, si trovava in corrispondenza con il senatore Francesco Ruffini, noto antifascista, a proposito delle «limitazioni per gli acattolici» nel decreto sulla stampa, corrispondenza ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] primo asilo d'infanzia. Coincise con l'inizio della carriera di insegnante anche il suo matrimonio con la figlia del senatore Francesco Puccinotti, l'illustre medico urbinate, sepolto in S. Croce a Firenze, dove viveva. Nel 1867, a Monterotondo, ove ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] Morgante maggiore di L. Pulci, canto XXVII, 69).
Intanto, nel 1670, il L. aveva pubblicato, dedicandolo al senatore felsineo Girolamo Bentivoglio, Le fortunate disavventure del prencipe Aldimiro (Bologna 1670), primo saggio di una pratica teatrale ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] che gli fu vicina per molti anni e lo seguì anche a Zante; ebbero sei figli, di cui uno raggiunse la carica di senatore e un altro entrò nel Consiglio dei Quaranta, e tre figlie.
La casa del B., sede di una ricchissima biblioteca con preziosi codici ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] candidato repubblicano R.M. Nixon, vicepresidente in carica, venne battuto per pochi voti dal democratico J.F. Kennedy, senatore cattolico del Massachusetts che presentò uno stile politico nuovo e un programma per ‘rimettere in moto’ la nazione detto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , del barone Bagatti Valsecchi, del nobile Cagnola, di casa Cicogna; e quelle più recenti del comm. Poss, del senatore Treccani, dell'avv. Giussani, quest'ultima prevalentemente composta di opere dell'800, ecc.
Biblioteche e archivî. - R. Biblioteca ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] al figlio Tullio, destinato a una promettente carriera di avvocato e diplomatico ma sopravvissuto al padre solo pochi anni.
Confermato senatore da Vittorio Emanuele II, il M. prese parte attiva ai lavori del Senato, con compiti nel secondo ufficio di ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] parte dell'anime nostre, mi frena e fa restare [dal togliermi la vita]» (ibid., c. 222r).
Pasqualigo ricoprì la carica di senatore ed ebbe incarichi militari, come risulta oltre che dalle fonti storiche, dalle sue opere (Rime, 1605, pp. 84-86; Delle ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] dalla località di Piano di Ripoli, nei pressi di Firenze, dove si tenevano le riunioni. Il 4 agosto 1568 fu eletto senatore. Quattro anni dopo fece parte di un’ambasceria inviata a Roma presso il pontefice Gregorio XIII. Nel frattempo la sua fama di ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...