• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [4962]
Economia [205]
Biografie [3087]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Scienze politiche [229]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

AIUTAMICRISTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUTAMICRISTO, Guglielmo Roberto Zapperi Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] del sec. XVI gli Aiutamicristo continuarono ad avere un certo rilievo nella vita cittadina: un Niccolò Antonio fu senatore nel 1523-24, ed un Pietro fu senatore nel 1518-19 e 1521-22, pretore nel 1536-37 e governatore della Tavola nel 1546-47. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Pietro ** Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] notizia di un suo acquisto di zucchero per 15 onze nel 1430. Cittadino palermitano, ma anche messinese dal 1433, fu senatore di Palermo per il 1437-1438. Benedetto tenne banco a Palermo negli anni dal 1434 al 1441, esercitando contemporaneamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Angelo Ventura Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] sulla sua attività politica, che non fu comunque intensa, né lo condusse ad assumere ruoli di particolare rilievo. Sappiamo che fu senatore almeno dal 1492, provveditore al Sale nel 1493, podestà e capitano di Ravenna nel 1496, poi membro e capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCASCINA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCASCINA (Accaxina, Accalxina) Roberto Zapperi Famiglia magnatizia di origine pisana, stabilitasi a Palermo durante il regno di Alfonso il Magnanimo. Attivamente impegnati nel commercio e in speculazioni [...] -64, 1565-66, 1566-67),Alfonso (1557-58, 1560-61), Pietro (1558-59)e un altro Tommaso (1606-07, 1610-11).Lo stesso Tommaso fu senatore per gli anni 1593-94, 1616-17, 1617-18, 1624-25, come pure un altro Carlo (1584-85, 1597-98). Bibl.: F. Emanuele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paréto, Vilfredo, marchese

Enciclopedia on line

Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] a poco a poco trasformando in uno dei più gagliardi critici del socialismo e della democrazia. Nel 1922 fu nominato senatore e scelto a rappresentare l'Italia alla Società delle Nazioni per la questione del disarmo, ma le condizioni di salute gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MECCANICA RAZIONALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] elettrificazione ferroviaria. Segno tangibile della riconoscenza governativa per l'insieme degli impegni profusi dal C. fu la sua nomina a senatore il 3 ott. 1920. E fu in questa veste che diede il proprio contributo ai lavori della Commissione reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] notizie sulla vita dell'A, sono in A. Albertini, Vita di L. A., Roma 1945. Utili testimonianze quelle di A. G. Bianchi, Il senatore L. A., Milano 1919, O. Alvaro, Luigi Albertini, Roma 1925, A. Pozzi, Come li ho visti io, Milano 1947, pp. 11, 35-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIARDINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Ernesto Stefano Agnoletto Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] riconoscimenti: nel 1906, la medaglia d'oro per la sezione previdenza all'Esposizione internazionale di Milano, oltreché la nomina a senatore il 9 dic. 1933 (carica da cui venne dichiarato decaduto il 31 luglio 1945) e, il 27 ott. 1935, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Giovanni Battista Danilo Veneruso Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] membro della Corporazione del mare e dell'aria e della Confederazione nazionale dell'industria. Il 5 genn. 1942 fu nominato senatore. Il centro degli interessi e dell'attività del B. è però nell'ambito della provincia spezzina, al cui sviluppo dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TARANTO – CARBONE

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di liberazione nazionale regionale veneto. L'Alta Corte il 21 ott. 1944 emanò un provvedimento di decadenza dalla carica di senatore. Nel gennaio 1946 il C., soggiornando ancora prudenzialmente in Svizzera, ove si era rifugiato (fu a Tour de Peilz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali