• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3089 risultati
Tutti i risultati [4961]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Economia [205]
Scienze politiche [231]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Roca, Vicente Ramón

Enciclopedia on line

Roca, Vicente Ramón Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1792 - ivi 1858), partecipò alle guerre d'indipendenza dalla Spagna; deputato al Congresso ecuadoriano (1830-33), senatore (1837). Dopo la rivolta dei liberali contro [...] la seconda presidenza Flores (1845), R. fu membro della giunta provvisoria; fu quindi eletto presidente (1845-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roca, Vicente Ramón (1)
Mostra Tutti

Casana, Severino

Enciclopedia on line

Casana, Severino Uomo politico italiano (Torino 1842 - Montalto Dora 1912); deputato di Novara e di Pallanza, sindaco di Torino (1898-1902), dal 1898 senatore. Ministro della Guerra (29 dic. 1907-4 apr. 1909), curò efficacemente [...] la riorganizzazione dell'esercito e presentò un progetto, poi divenuto legge (ordinamento C.), che comportava il rinnovamento dell'artiglieria e il completamento di fortificazioni costiere e terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – PALLANZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casana, Severino (1)
Mostra Tutti

Pastor Díaz, Nicomedes

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico spagnolo (Vivero, Lugo, 1811 - Madrid 1863), deputato (1843), più volte ministro, ambasciatore a Torino e a Lisbona, senatore (1858); nel 1862 si ritirò volontariamente dal ministero [...] di Grazia e Giustizia. Pubblicò un volume di Poesías (1840), che risente del gusto romantico, come pure il romanzo De Villahermosa a la China (1858), con spunti autobiografici. Diresse la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – MADRID – TORINO – LUGO

Duvergier, Jean-Baptiste-Marie

Enciclopedia on line

Giurista (Bordeaux 1792 - ivi 1877). Avvocato, poi direttore degli affari civili al ministero della Giustizia, fu guardasigilli nel 1869-76, poi senatore. A lui si deve la Collection des constitutions, [...] chartes et lois fondamentales des peuples de l'Europe et des deux Amériques (1821-23) e la Collection des lois, décrets, ordonnances, règlements et avis du conseil d'État (1824-28, 2a ed. 1834-38). Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX

Mòsso, Angelo

Enciclopedia on line

Mòsso, Angelo Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi [...] del Monte Rosa, per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si occupò di fisiologia dell'apparato digerente, dei vasi, della respirazione, del sangue, degli organi di senso e di tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – FARMACOLOGIA – MONTE ROSA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòsso, Angelo (2)
Mostra Tutti

Darboy, Georges

Enciclopedia on line

Darboy, Georges Prelato e scrittore (Fays-Billot, Alta Marna, 1813 - Parigi 1871), vescovo di Nancy (1859), arcivescovo di Parigi (1863), grande elemosiniere e senatore (1864), membro del Consiglio imperiale d'istruzione [...] (1868). Fautore del cattolicesimo liberale, durante il Concilio Vaticano I fu avversario dell'infallibilità pontificia, ma dopo la definizione di tale dogma si sottomise. Tra i suoi scritti: St. Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CATTOLICESIMO LIBERALE – CONCILIO VATICANO I – THOMAS BECKET – ALTA MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darboy, Georges (1)
Mostra Tutti

Estournelles de Constant, Paul Belluat d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (La Flèche 1852 - Bordeaux 1924). Diplomatico, nel 1895 si diede alla vita politica e fu deputato, poi (1904) senatore. Rappresentante francese alla conferenza dell'Aia (1907), svolse [...] attiva propaganda per lo sviluppo della corte d'arbitrato e per la riduzione degli eserciti, meritando nel 1909 il premio Nobel per la pace. Scrisse: La politique française en Tunisie: le protectorat et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – BORDEAUX

Pressensé, Edmond Dehault de

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Parigi 1824 - ivi 1891); pastore alla chiesa Taitbout di Parigi, si dedicò a pubblicazioni storiche e all'attività politica (senatore nel 1883). Tra i suoi studî: Histoire des trois [...] premiers siècles de l'Église chrétienne (6 voll., 1858-77), Jésus-Christ, son temps, sa vie, son ceuvre (1866, in polemica con I.-E. Renan); nel 1854 fondò la Revue chrétienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Cappóni, Gino

Enciclopedia on line

Cappóni, Gino Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] aderì con un primo articolo politico Sui moti di Rimini (nella Gazzetta italiana, 1845). Promulgato lo Statuto toscano, fu senatore; caduto il ministero Ridolfi, accettò, per senso del dovere, la presidenza del Consiglio (17 ag. - 27 ott. 1848). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI FIRENZE – SPIRITUALISMO – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Gino (6)
Mostra Tutti

De Notàris, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Notàris, Giuseppe Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione dei vegetali inferiori, e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANEROGAME – LICHENI – GENOVA – MUSCHI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Notàris, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 309
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali