DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] a Genova solo due cariche: nel 1734 fu estratto senatore e nel 174041 figurò tra i Padri del Comune. dei Padri del Comune, Genova 1912, p. 56;F. Donaver, La st. dellaRepubblica di Genova, Genova 1913, p. 372;R. Quazza, La cattura del cardinal ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] il 14 marzo 1450 fu eletto senatore, quindi, a riprova della disinvolta alternanza di ruoli e funzioni che cura di G.M. Thomas, Venetiis 1899, p. 352; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] concentramento di truppe in Tirolo indussero i tre rappresentanti dellaRepubblica a proporre al Senato - che li discusse e inoltre, fece spesso parte di quelle commissioni di senatori frequentemente istituite nel secolo XIV con varie modalità e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dello stesso anno fu estratto senatore ed entrò tra gli otto procuratori della Camera, l'organo centrale dello Stato, deputato all'amministrazione delle 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storia dellaRepubblica di Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] ramo di maggiore incidenza nella vita economica e culturale dellaRepubblica. Nel nucleo familiare del D. del resto si politico-censorio (fu preside dell'Archivio segreto e inquisitore di Stato); quindi, nel 1761, mentre era senatore, fece parte di ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , 48 s., 61 s.; I. Zeno, Vita Caroli Zeni, ibid., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 96, 114 s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 142, 144, 148 ss., 199, 211, 2515 s., 258, 271, 275 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] e zudese estraordinario"; Antonio (V), infine, divenne senatore e provveditore sopra l'Estimo di Brescia.
Personaggio , Venezia 1847, p. 392 n. 2972; A. Medin, La storia dellaRepubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] padre, Giovanni Antonio, che fu più volte anziano dellaRepubblica di Genova e ambasciatore della stessa al duca di Milano nel 1361, si 1890, pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II,Roma 1791, pp. 378 s.; G. V. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Molti anni più tardi, ormai senatoredell’Italia fascista, avrebbe confermato le ragioni della sua militanza, concludendo che i rivolgimento istituzionale che nel 1910 portò alla proclamazione dellarepubblica. Nella primavera del 1913 si insediò a ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] di Torino riguardo all'abbandono da parte dellaRepubblicadell'isola di Tenedo e alla sua conseguente 35v, 38 (a cc. 37v, 44v indicazioni di altrettante elezioni a senatore del fratello Giovanni, solo la seconda divenuta operativa); Ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...