MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] senatore veneziano Francesco Bragadin e trascritto da Sanuto nell'attuale codice Mss. lat., cl. XII, 211 (=4179) della hanno poche notizie. Contatti con personalità di primo piano dellaRepubblica sono testimoniati da un'epistola in versi scritta a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] padre, Giovanni Antonio, che fu più volte anziano dellaRepubblica di Genova e ambasciatore della stessa al duca di Milano nel 1361, si 1890, pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II,Roma 1791, pp. 378 s.; G. V. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Molti anni più tardi, ormai senatoredell’Italia fascista, avrebbe confermato le ragioni della sua militanza, concludendo che i rivolgimento istituzionale che nel 1910 portò alla proclamazione dellarepubblica. Nella primavera del 1913 si insediò a ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] in quella pubblica e fu senatore nel 1784, poi membro del Collegio dei supremi sindacatori. Chiaramente orientato verso il conservatorismo estremo, quando, nel 1797, vide invaso dai Francesi il territorio dellaRepubblica di Genova e avvertì il ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] di Torino riguardo all'abbandono da parte dellaRepubblicadell'isola di Tenedo e alla sua conseguente 35v, 38 (a cc. 37v, 44v indicazioni di altrettante elezioni a senatore del fratello Giovanni, solo la seconda divenuta operativa); Ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] quantità degli honori conferiti nella persona di questo senatore mi ha parso grande occasione di dubitare che 3749: Cronaca Navagero, pp. 245, 260, 266; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883- ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] sociale italiano, nel quale ricoprì l'incarico di responsabile della stampa e propaganda per circa venti anni e divenne membro dell'esecutivo nazionale. Fu eletto a senatore del Parlamento dellaRepubblica, per la prima volta nel 1953 e di nuovo ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] la tradizione dottrinaria e professionale degli idraulici dellaRepubblica, così coerentemente difesa ed esaltata dal Giornale di viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano nel 1777 descritto dal dottore Girolamo Festari di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] del potere politico. Il 22 dic. 1928 era stato nominato senatore.
L'ambizioso G. avrebbe voluto salire più in alto (nel di Mussolini, gli offrisse l'incarico di ministro della Difesa nazionale dellaRepubblica sociale italiana, ma il G. rifiutò. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dell'umanista Marco (n. 1458) - è figlia di Bernardo di Leonardo e di Elisabetta Priuli. Taddeo fu cavaliere e Giovanni senatore ., 2a ed., XII, 2, p. 5; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...