CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] nomina a rappreselitante di Cento nel Corpo legislativo dellaRepubblica cispadana,. preso come era dalla, stesura degli orazioni funebri per il ministro del culto G. Bovara e per il senatore F. Ercolani. Nel 1813, subito dopo la sconfitta di Lipsia, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, prima di essere eletto senatore, nelle elezioni politiche 1968 (Contro la legge regionale. Discorso pronunciato al Senato dellaRepubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] trasferì a Venezia; quindi - divenuto il Basadonna rappresentante dellaRepubblica presso Alessandro VII - lo seguì a Roma, ove del necrologio del Giornale de' letterati..., non c'era "senatore o persona di conto cui non fosse cara la sua persona ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] nominò il C. (indicato come "miles, civis Aquilana") senatore di Roma a partire dal 1º dicembre successivo, ma la Tumillis, Notabilia temporum, Livorno 1890, p. 25; Ilibri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] discontinua - fu provveditore alle Biade nel 1497, Senatore nel 1510, provveditore alle Mercanzie nel 1517 - per la sua morte, nonché i Ricordiper scriver le historie dellaRepubblica di Venezia di questi tempi..., sempre del Valier, con accenni ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] impegnati nel governo dellaRepubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in diritto civile e canonico presso lo Studio di Pisa, nel 1607, alla morte del padre, il M. si trasferì a Roma, dove ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] cum notis M. Foscarini…, Venetiis 1651. La Historia dellaRepubblica veneta, Venetia 1696 (con un ritratto del F.) venne ristampata in Degl'istorici delle cose veneziane…, X, Venezia 1722, premessavi la Vita del senatore M. F., di P.C. Zeno, pp. III ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1456, e cercendo di non rivelare il sostanziale disinteresse dellaRepubblica per i progetti di crociata. In quell’anno compì successivo ottobre un ulteriore riconoscimento, cioè la carica di senatore di Roma. A Roma era nuovamente nell’agosto 1461, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] 'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), p. 15; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo: i senatori, Roma 1935, p. 186; E. Resti, Documenti per la storia dellaRepubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 236 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] duca di Candia. Dei due fratelli minori, Filippo fu senatore ed entrò in Collegio come consigliere e savio, Lorenzo essere presente senza soluzione di continuità nel governo dellaRepubblica sia come consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...