DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] per godersi l'otium pregustato a Vienna: il 27 dicembre venne eletto senatore. La carica gli riusci poco gradita, anche perché ne sperimentò l' giunto a Genova per stringere ulteriormente le catene dellaRepubblica Ligure. E quando, nel novembre 1803, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] a pieno titolo tra i periodici più accreditati dellarepubblicadelle lettere. Il suo approccio erudito-antiquario lo dell'arte e dell'archeologia dell'Ottocento.
Oltre a quelle menzionate, le sue pubblicazioni includono: Galleria del senatore ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, Roma 1791, II, pp. 455, 461 s.; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1842, pp. 33 s.; G. Capponi, Storia dellaRepubblica di Firenze, Firenze 1875, II ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] ne ebbe cinque figli, tutti destinati ad importanti carriere pubbliche: senatori e membri del Consiglio dei dieci, Giorgio e Federico; propri privilegi e apertamente ostile al dominio dellaRepubblica. Nella lunga relazione presentata al Senato il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] sua carriera, sempre ai vertici delle responsabilità governative: senatore nel 1609, alla morte di Enrico IV fu a lui, di nuovo con l'amico F. Molin, che fu affidato l'incarico di porgere il cordoglio dellaRepubblica all'ambasciatore di Francia. Nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] essemplare" dei frate, così obbedendo alle istruzioni senatorie e, nel contempo, evitando l'imbarazzo di è savio del Consiglio, l'annovera tra le "teste sode" dellaRepubblica, le più aliene da irrigidimenti antiromani. Ormai prossimo alla cinquantina ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] dover ragionare sull'intera strategia dellaRepubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica dispiaceva una sua certa qual modestia. Nel 1585fu eletto senatore straordinario, nel 1592 ordinario. Tre volte fu provveditor ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] grandi senatori", la massa del patriziato prevalse, legata alla memoria del Sarpi e dell'anticurialismo. 1684, pp. 457, 517 ss., 550, 671; B. Nani, Historia dellaRepubblica veneta, in Degl'istor. venetiani i quali hanno scritto per pubblico decreto, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dal 9 febbr. '25 e poi dal 2 ottobre dello stesso anno, eletto senatore il 1º ott. '26 ("ma è andato a Padova . 1, pp. 407, 436; (1844), 2, p. 967; Ilibri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et bon senator, et si 'l viveva era doxe…. Fo sepulto a dì 78, 83, 130 s., 136 ss., 142 s., 303; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...