AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] giudiziaria (uno di questi, Francesco Saverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di nel 1924 giudice di primo grado per le cause penali dellaRepubblica di san Marino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] al Parlamento per l'Assemblea costituente e per le prime quattro legislature dellaRepubblica (1948-68), eletto sempre nella circoscrizione di VeronaVicenza-Padova-Rovigo, e senatore nella quinta e sesta legislatura, eletto nel collegio di Padova. Fu ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] suo favore. Gli eventi successivi, con la proclamazione dellarepubblica e la Comene, suscitando la sua avversione di monarchico senatore per la terza categoria. Nello stesso anno, alla morte del Bonghi, venne eletto presidente dell'Associazione della ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] senatore fino al 1968. Svolse inoltre attività di rilievo quale dirigente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia e dell , I, II e III legislatura dellaRepubblica, ad Indices; Senato dellaRepubblica, IVlegislatura, ad Indicem; R. Cadorna ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; Panorama biografico,degli Italiani d'oggi, I, Roma 1956, ad vocem; I deputati e i senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma, 1965, ad vocem ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] nel 1796 per poter passare all'Uditorato civile di Rota dellaRepubblica di Lucca, cui dovette, però, rinunciare per la La Rivoluzione di Milano dell'aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori del Regno Italico, Roma ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] dellaRepubblica romana, e successivamente contro rinsieme della legge. Continuò a partecipare ai lavori dell' glì elettori gli confermarono la fiducia. Il 6 febbr. 1870 fu nominato senatore. Morì a Bologna il 30 marzo 1874.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] rappresentante nel Nord occupato dai tedeschi. Membro della Consulta nazionale nel 1945 e dell’Assemblea costituente nel 1946-48, nel 1980 viene nominato senatore a vita dal presidente dellaRepubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza ...
Leggi Tutto
Eisenhower, Dwight David
Generale e politico statunitense (Denison, Texas, 1890-Washington 1969). Durante la Seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno [...] l’esercito e il 4 nov. 1952 fu eletto presidente dellaRepubblica, carica cui sarebbe stato confermato nel nov. 1956. In della presidenza E. videro imperversare negli USA la reazione anticomunista fomentata dalle clamorose inchieste del senatore ...
Leggi Tutto
Aleardi, Aleardo
Poeta e uomo politico (Verona 1812 - ivi 1878). Studiò a Padova dove conobbe Giovanni Prati e iniziò a dedicarsi alla poesia avvicinandosi agli ideali democratici risorgimentali. Nel [...] da Daniele Manin per sollecitare aiuti alla causa dellaRepubblica di Venezia. Tornato a Verona dopo la deludente 1864 nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1873 fu nominato senatore. La sua fama di poeta, dopo i primi tentativi, si affermò ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...