CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] della Pubblica Istruzione, e il 1º marzo di quell'anno veniva nominato senatore. Successe al Gentile come ministro della regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; M. Ranchetti, Cultura ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra dellaRepubblica Italiana.
Il Melzi era infatti a ogni costo di Vittorio Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F. non furono ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] l'11 novembre entrava a Roma. Qui fu creato dal papa senatore e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. neutralizzarlo, il successo del partito angioino, l'intervento dellaRepubblica di Genova, l'imminente partenza per l'Ungheria spingono ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Nelle elezioni del 1953 venne eletto senatore nello stesso collegio per il Partito . 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] politiche nazionali. Rinunziò infatti alla nomina a senatore di diritto, che gli sarebbe spettata in (1900-1950), Palermo 1975, pp. 369, 374; G. Amendola, Gli anni dellaRepubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lotta di classe ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] politica della scomunica comminata ai votanti. Due giorni dopo la proclamazione dellaRepubblica romana 345 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, s.v., http:// notes9.senato. ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] del Comitato dei trenta, che offrì a Bonaparte la presidenza dellaRepubblica. A Lione fu anche eletto tra i componenti la Consulta 12 apr. 1809 fu creato conte; il 7 febbr. 1810 senatore del Regno; membro onorario del R. Istituto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] ), fedele soldato dellaRepubblica partenopea e della Cisalpina; infine dall'articolo apparso sulla Strenna dell'Iride del 1843 ed assessore. Nel 1876, salita al potere la Sinistra, fu nominato senatore. Morì a Napoli il 26 marzo 1877.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Tollegno in Biella. Nel 1926 sposava Elena Albertini, figlia del senatore Luigi Albertini, e si trasferiva a Roma. Qui il C opposizione del presidente dellaRepubblica francese generale De Gaulle. Dal 1964 fu anche presidente della IATA (International ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] qualità di sottosegretario.
All'atto della cessazione della carica, il C., che era senatore dal 1926, ricevette il titolo limitati all'ultimo periodo del C.: F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; G. Bianchi, Perché e ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...