ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] 17 apr. 1437.
Senatore ordinario nel 1438 e 1439, il 14 nov. 1438 fu eletto tra i dieci savi sopra l'Estimo della città, il 18 giugno ..., III, Paris 1882, p. 269; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] G. - come suo padre, come il nonno omonimo (estratto senatore nel 1715) e come gli zii Domenico e Giovan Benedetto - 1914, pp. 23-26, 723; L. Volpicella, I libri cerimoniali dellaRepubblica di Genova, Genova 1921, pp. 399 s.; G. Guelfi Camajani, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] e altri giovani delle principali famiglie nobili, capitano delle truppe preposte alla difesa della città. L'11 giugno 1591 venne estratto senatore e posto tra i Dodici governatori, che costituivano appunto il Senato dellaRepubblica; riestratto nel ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] del 6 maggio dello stesso anno, ai banderesi e ai quattro boni homines reggitori dellaRepubblica romana, nella quale 24 settembre, non lo è più il 31 ottobre, quando compare senatore neoeletto Pietro Lante da Pisa.
Morì qualche anno più tardi: in ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] Appoggio dellaRepubblica fiorentina al nuovo regime popolare romano e di invitarla formalmente al congresso delle città , pp. 102, 103; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel medioevo. I senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] presentò all'imperatore la richiesta di trasformazione dellaRepubblica di Lucca in un Principato, che doveva essere posto sotto la guida di sua sorella, la principessa Elisa Bonaparte Baciocchi.
Nominato senatore da Napoleone il 27 giugno 1805, nel ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] emergevano giudizi fortemente critici sull'impostazione dei decreti Gullo sulle terre incolte.Senatore di diritto nella prima legislatura dellaRepubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale rappreseritante dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare dellaRepubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] a Modone e nel 1495 podestà e capitano di Belluno; fu senatore e morì nel 1505. Il C. ebbe quattro fratelli: Ludovico e e raggiunse una particolare notorietà come organizzatore del ricevimento dellaRepubblica ad Enrico III di Francia; morì nel 1594 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] PNM), del quale fu presidente, il 7 giugno 1953 divenne senatore nella II legislatura e il 6 giugno 1958 fu eletto alla /raffaele-paolucci-di-valmaggiore-18920601); Sito del Senato dellaRepubblica, scheda di attività, ad nomen (http://www.senato ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] fatto che suo figlio Bernardo Geronimo (1462-1541) riuscì a diventare priore già nel 1492 e poi podestà di Pisa e senatore, dopo la fine dellaRepubblica.
Il G. stese il suo testamento il 4 ag. 1492 e morì a Firenze pochi giorni dopo.
Il G. è autore ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...