PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nobile delle LL. MM. e dei Principi reali, b. 33; Archivio storico della Presidenza dellaRepubblica, Ministero della Real storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatoridell’Italia liberale, sub voce, http://notes9 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo dellaRepubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] imporre i balzelli.
All'indomani dell'assedio e della capitolazione dellaRepubblica, le finanze pubbliche erano anzi fu proprio quest'ultimo che lo insignì del titolo di senatore, spettante agli eletti nel Consiglio dei quarantotto. Fu nominato a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] alla conclusione del suo mandato gli fu concessa la dignità di senatore e fu ammesso nella nobiltà romana con privilegi ed immunità era entrato così malvolentieri, passando al soldo dellaRepubblica di Venezia, dapprima al comando di mille ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] da Argile a Venezia, per chiedere l'aiuto dellaRepubblica contro le sempre più pericolose minacce di Gian 202 s., 211, 235 s., 238, 253 s., 256, 259, 270; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, p. 157; A. Cutolo, Re Ladislao ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] mandato un'altra volta a Firenze per chiedere l'aiuto dellaRepubblica contro le truppe del condottiero Iacopo Piccinino per il caso C. faceva parte allora del collegio dei senatori in carica per i primi sei mesi dell'anno. Il suo nome appare al terzo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] sopra le Camere; è di quel giorno, infatti, una deliberazione senatoria che lo incarica di ispezionare i centri e le Comunità del il maggior avamposto occidentale del dispositivo militare dellaRepubblica, pure egli dovette cimentarsi non tanto ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Della Cella.
Circa l'identificazione e l'attività degli omonimi del D., lo Stefano di Girolamo fu più volte estratto senatore 1748, quando cominciarono ad arrivare i soccorsi dellaRepubblica e della alleata Francia, guidati dal colonnello marchese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] . Nel marzo 1593 lo ritroviamo nei massimi organi politici dellaRepubblica, eletto consigliere per il sestiere di S. Marco, , che fu illustre senatore, capitano a Corfù e capo del Consiglio dei dieci; Giovanni, senatore, consigliere, consigliere dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] occidentale.
Certamente in quegli anni fu in Senato; era senatore sicuramente nel 1529 e con pari certezza si dovette consolidare a far parte del ristretto novero dei massimi oligarchi dellaRepubblica, lo troviamo nel 1544 nel Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] capitano a Verona e senatore, e diede origine al ramo più ricco della famiglia, che già nella Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 588; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da Parte dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...