GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] in una giunta in cui affianca come terzo conservatore il senatore F. Sturbinetti che con lui e con gli altri da L. Romizi, Per la biografia di un umbro, deputato e ministro dellaRepubblica romana, in Arch. stor. del Risorg. umbro, IV (1908), pp. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] ne illustra le benemerenze in vista della nomina a senatore del Regno Italico, definendolo "très del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi di Lione per la costituzione dellaRepubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, pp. 419 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] F. sopravvenne con l'aprirsi dell'anno 1527: nel marzo fu eletto savio alle Decime, e in luglio senatore ordinario; poi (28 apr Carlo V nel suo passaggio attraverso il territorio dellaRepubblica, allorché da Genova l'imperatore risalì sino alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] apr. 1814 a far parte di una delegazione senatoria al quartier generale alleato a Parigi. Il 19 e di A. Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, ad Indices; Assemblee dellaRepubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti-R. Cessi, Bologna 1917- ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] esercizio di uffici diplomatici fino al cancellierato dellaRepubblica, che aveva detenuto senza interruzione per Roma 1963, pp. 88; 185 s.; F.A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 336-339; G. Pirchan, Italien und ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] ancora di 'popolo re', chiamando alla difesa armata dellaRepubblica, con l’inviato garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, il nel Concorso dell’anno 1823 a vantaggio dei Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore Giovan Battista Della Fioraja, ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] andarono a Portovenere ad omaggiare, in rappresentanza dellaRepubblica, Clemente VII in viaggio per mare diretto anche un centinaio di "vecchi") e nel governo sedettero i senatoridella sola parte" nuova", mentre un apposito ufficio di Guerra ( ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] del senatore Marcellino Barbavara, Agostina, il B. aveva servito fedelmente e con valore tra le milizie sforzesche sino alla conclusione della pace di Lodi (8 apr. 1454), quando, cessate definitivamente le ostilità fra Milano e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] in effetti sarà poi estratto procuratore, cioè membro della Camera, il 19 giugno 1663 e senatore il 7 giugno 1775.
Intanto, tra il 1651 quindici nominativi proposti per l'elezione a doge dellaRepubblica: dopo un mese di faticosi ballottaggi, risultò ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] presidente della Società fiumana di navigazione.
Nel giugno 1943 il G. fu tra i senatori che chiesero di essere ricevuti dal re per richiamarne l'attenzione sulla grave situazione nella quale stava precipitando il paese. Aderì quindi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...