POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] l’invio di podestà veneziani, quindi di guarnigioni e funzionari in rappresentanza dellaRepubblica.
Nel 1411 la carica di senatore a Venezia gli procurò la nomina di capitano della città di Padova. Nel 1415 si trovava nel capoluogo veneto: nell ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] senatore nelle liste della Democrazia cristiana. Eletto con vasti consensi, partecipò ai lavori della di un regime, Milano 1963, pp.661-704; F.W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943. 25 luglio-8 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] brigate internazionali che dovevano intervenire in soccorso dellaRepubblica spagnola.
Nel settembre 1936 lo stesso alla Costituente, Torino 1946, pp. 107 s.; I deputati e senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma 1955, pp. 449 s.; Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] raggiunse una posizione di un certo rilievo negli organi politici dellaRepubblica: dal 1516 fu costantemente membro del Senato; nel mese dicembre dello stesso anno savio di Terraferma. Nell'ottobre 1519, ricordato ormai come illustre senatore, venne ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] lì avvenuti. Divenne, in epoca imprecisata, senatore. Con ogni probabilità morì poco dopo e fu Nobiltà lombarda, Milano 1930, pp. 41, 45; E. Resti, Documenti Per la storia dellaRepubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-55), pp. 223 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] italiano dalle origini al congresso di Napoli, Roma 1920, passim; necrologio in Il Popolo, 30 dic. 1949; Senato dellaRepubblica, In memoria del senatore G. B., seduta del 31 genn. 1950, Roma 1950; G.Candeloro, Il movimento cattol. in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] subito istruito il processo "con solennità spaventosa", affidato al senatore G. B. Saluzzo e ad Opicio Spinola, mentre inviatigli da Claudio De Marini, per spiare "gli arcani dellaRepubblica"; aver accettato, in cambio di questi servigi, la citata ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] della Dominante. A partire dal 1350 s'inserì, come diplomatico, nella dinamica dei rapporti veneto-padovani ed intervenne nelle lotte contro i Visconti; come senatore I, p. 10; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] Fu senatore e membro del Collegio dei Dieci savi. Nel maggio del 1509 fece parte della commissione incaricata delle operazioni contrabbando, intervenendo tempestivamente quando il diritto dellaRepubblica a controllare le correnti del traffico veniva ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] , XV, Seconda legislatura dellaRepubblica (1953-1958), Palermo 1978, pp. 11, 190 s.; M. Magno, Galantuomini e proletari in Puglia dagli albori del socialismo alla caduta del fascismo, Foggia 1984, p. 411; I deputati e senatori del primo Parlamento ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...