MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca dellaRepubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] per gli ingegneri di Padova, il suo padrino, il senatore S. Breda gli offrì subito un posto di lavoro , vedova Foscolo, che gli sarà compagna fino alla fine.
Fu socio dell'Ateneo veneto dal 10 giugno 1911; in seguito ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] della sua operosità, il 18 ag. 1788 aVerona.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. Univ., Mss. It.,296 (233), VI, due lettere a Ferdinando Bassi (1765 e 1770); ibid., 383 (407), busta II, cinquantotto lettere al senatore Novelle dellarepubblica letteraria, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] mandato un'altra volta a Firenze per chiedere l'aiuto dellaRepubblica contro le truppe del condottiero Iacopo Piccinino per il caso C. faceva parte allora del collegio dei senatori in carica per i primi sei mesi dell'anno. Il suo nome appare al terzo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] sopra le Camere; è di quel giorno, infatti, una deliberazione senatoria che lo incarica di ispezionare i centri e le Comunità del il maggior avamposto occidentale del dispositivo militare dellaRepubblica, pure egli dovette cimentarsi non tanto ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Della Cella.
Circa l'identificazione e l'attività degli omonimi del D., lo Stefano di Girolamo fu più volte estratto senatore 1748, quando cominciarono ad arrivare i soccorsi dellaRepubblica e della alleata Francia, guidati dal colonnello marchese ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] era stato sindaco della città labronica - che per inclinazione personale. Il 21 nov. 1901 fu nominato senatore del Regno. A fascicoli personali degli archivi storici del Senato dellaRepubblica e della Federazione dei cavalieri del lavoro in Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] . Nel marzo 1593 lo ritroviamo nei massimi organi politici dellaRepubblica, eletto consigliere per il sestiere di S. Marco, , che fu illustre senatore, capitano a Corfù e capo del Consiglio dei dieci; Giovanni, senatore, consigliere, consigliere dei ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] del 1963 lasciava la Camera ed era eletto senatore nel collegio di Tivoli. Fece parte del dellaRepubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI, e VIII, ad Indicem; I congressi della D. C., a cura della Direzione centrale della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] occidentale.
Certamente in quegli anni fu in Senato; era senatore sicuramente nel 1529 e con pari certezza si dovette consolidare a far parte del ristretto novero dei massimi oligarchi dellaRepubblica, lo troviamo nel 1544 nel Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] capitano a Verona e senatore, e diede origine al ramo più ricco della famiglia, che già nella Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 588; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da Parte dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...