BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] Siena nel 1271, escludendo dal governo dellarepubblica i membri delle grandi casate, fra cui quella dei del re, il B. fu nominato vicario del conte Luigi di Savoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] incarichi minori.
Eletto fra i Priori dellaRepubblica fiorentina nel 1512, subito dopo il rientro Firenze 1940, p. 54; D.M. Manni, Il Senato fiorentino ossia notizie di senatori fiorentini..., Firenze 1776, p. 10; L. Cantini, Saggi istor. di antich. ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] ufficio ai prediletti studi storici.
Sono di questo periodo l'Elogio di Giacomo Diedo senatore e storiografo veneto (prefazione a Giacomo Diedo, Storia dellaRepubblica di Venezia, I, Venezia 1751), la Lettera al signor ab. Giovanni Lami sugli Annali ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nobile delle LL. MM. e dei Principi reali, b. 33; Archivio storico della Presidenza dellaRepubblica, Ministero della Real storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatoridell’Italia liberale, sub voce, http://notes9 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] delle scienze dei XL (dal 1869) e il Real Istituto d’incoraggiamento (dal 1875). Ricoprì anche cariche pubbliche, come quella di senatore politiche, Napoli 2011, pp. 121-142; Senato dellaRepubblica, Portale storico, ad nomen (http://notes9.senato.it ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo dellaRepubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] imporre i balzelli.
All'indomani dell'assedio e della capitolazione dellaRepubblica, le finanze pubbliche erano anzi fu proprio quest'ultimo che lo insignì del titolo di senatore, spettante agli eletti nel Consiglio dei quarantotto. Fu nominato a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] , nel 1369, insieme con Duccino di Cino, orafo, elesse il nuovo senatore, nel 1370 faceva parte del Gran Consiglio dellaRepubblica - e nello stesso anno, aiutato da suo fratello Francesco, dipingeva tre cappelle in duomo, e con Antonio Veneziano ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] 26 febbraio assistette in Campidoglio alla proclamazione dellaRepubblica romana; della cerimonia scrisse con entusiasmo in una lettera inviata ai colleghi a Perugia. Il 16 marzo fu nominato senatore dal generale Dallemagne, e partecipò con assiduità ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] alla conclusione del suo mandato gli fu concessa la dignità di senatore e fu ammesso nella nobiltà romana con privilegi ed immunità era entrato così malvolentieri, passando al soldo dellaRepubblica di Venezia, dapprima al comando di mille ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] da Argile a Venezia, per chiedere l'aiuto dellaRepubblica contro le sempre più pericolose minacce di Gian 202 s., 211, 235 s., 238, 253 s., 256, 259, 270; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, p. 157; A. Cutolo, Re Ladislao ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...