GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] , diventò senatore fra i Procuratori. Nel 1662 fu fatto preside degli Inquisitori di Stato e, il 17 aprile, membro della delegazione di "classica": uno sbilanciamento fra i poteri dellaRepubblica e quelli della Chiesa, gli inquisitori di Stato, e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] sposò prima Ortensia da Passano e poi Teresa Grimaldi, fu senatore nel 1676 ed ebbe un figlio, Gerolamo.
Bibl.: (1921), 2, pp. 39, 266 n.; L. Levati, I dogi biennali dellaRepubblica di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 139-150 (con bibl ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] 1349, quando fu giudice al Tribunale del Mobile. Senatore nel 1350 e podestà di Murano nel 1351, nel , 378v; Ibid., ibid., 307 (= 8467): Origine dellaRepubblica veneta, c. 42v; Ilibri commem. dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a c. di R. Predelli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] cui fin dai tempi dellaRepubblica si attingeva per riempire i quadri politico-amministrativi dello Stato. La famiglia . 1569, egli fu insignito della dignità di senatore. Ripartì per la Spagna ai primi di novembre dello stesso anno, munito di nuove ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] Comune e le consorterie nobiliari. Nel 1241 compare quale senatore. Quando il Comune di Pisa, nel 1253, accordò stor. pratese, XIV (1936), pp. 69, 71-72; Libri dell'entrata e dell'uscita dellaRepubblica di Siena..., XV, Siena 1939, pp. 128, 131, 168- ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] mise dalla parte dellaRepubblica fiorentina, partecipando alle ostilità che la Repubblica intraprese contro Gregorio A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 359 s.;F. Raffaelli, Della fedeltà dei Cingolani alla S. Sede ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] senatore, il 4 genn. 1537 fu assunto alla carica ducale (quattro anni prima rivestita dal suocero, a conferma della ; F. Casoni, Annali dellaRepubblica di Genova, Genova 1800, II, p. 124; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] alle decime (3 nov. 1591), nel '95 divenne senatore e l'anno dopo provveditore in Terraferma, combattendo le magistrato dei Cinque savi alla mercanzia dalla istituz. alla caduta dellaRepubblica, Venezia 1925, p. 87; P. Donazzolo, I viaggiatori ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] politico in altre città italiane, meritandosi attestazioni di stima. Senatore di Roma in un anno a noi sconosciuto, nel nome del D. fra quelli dei vari capitani di ventura al soldo dellaRepubblica. Il D., ad ogni modo, morì certamente in Firenze, nel ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] si tenevano le riunioni. Il 4 agosto 1568 fu eletto senatore. Quattro anni dopo fece parte di un’ambasceria inviata a Roma consentendogli di mantenere le sue insegne dopo la caduta dellaRepubblica. Improntata a un forte spirito liberale, l’opera ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...