CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] che avrebbero garantito una politica antiaragonese dellaRepubblica. Piero de' Medici, infatti, stava Massimiliano, il C. ottenne di nuovo, il 28 marzo 1513,la carica di senatore. Nel settembre di due anni dopo, mentre il figlio del Moro, esautorato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] . dovevano essere di natura economico-finanziaria: cosi, dopo essere stato estratto senatore nel 1591 - e come tale aggregato ai governatori dellaRepubblica - fu eletto protettore della Casa di S. Giorgio per ben sette volte, unico caso nella storia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] dei più fervidi sostenitori dellaRepubblica fiorentina. Con l'instaurazione del principato aveva finito gradualmente per abbandonare la giovanile posizione antimedicea tanto da ottenere nel 1566 la carica di senatore. Il progressivo allineamento di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] di senatore nel 1649 e nel 1651. Molto più documentata è la sua attività di scrittore, in italiano e in latino, grazie ad una mezza dozzina di operette, alcune pubblicate a stampa, quasi sempre finalizzate alla difesa dei diritti dellaRepubblica e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] non rivestì alcun particolare incarico politico, tranne quello di senatore, e così poté dedicare la maggior parte del suo tempo .
Al di là delle Alpi, però, nuovi problemi stavano allora sorgendo per gli interessi dellaRepubblica. Ormai libero dalla ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] le lodi dei massimi organi dellaRepubblica. Sono così già delineate le due linee della sua brillante carriera pubblica: quella valoroso capitano e prudente senatore. Nel 1554 fu dei Sedici savi sopra la Tassazione della città; dal dicembre 1556 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] della Quarantia civil vecchia; auditore nel '21, alla Camera d'imprestidi nel '24, quindi provveditore agli Offici, savio alle Decime nel 1527 e '28, senatore fronte a Carlo V l'ambigua condotta dellaRepubblica, che non aveva preso parte attiva alle ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] di settantuno scudi e venticinque baiocchi. Con l'avvento dellaRepubblica romana perse il posto che non poté poi riottenere vista della nobiltà del tempo: Abondio Rezzonico, nipote di papa Clemente XIII, eletto nel 1766 (o 1760) senatore romano dall ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] dei Costumi veneziani dalla loro origine fino alla caduta dellaRepubblica..., incise da Bartolomeo Marcowich (Venezia 1845-46). Antonio Caregaro Negrin. Nel 1867, per incarico del senatore Alessandro Rossi, dipinse, sempre in stereocromia, quattro ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] faceva parte lo stesso Paratore) guidato da Giovanni Spadolini.
Il 9 novembre 1957 il presidente dellaRepubblica Giovanni Gronchi lo nominò senatore a vita «per gli alti meriti nella vita nazionale». Nel 1958 presiedette la Commissione d’inchiesta ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...