CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Ferdinando IV per essere stato secondo comandante della guardia nazionale dellaRepubblica partenopea; anche il padre del C. C. parlò del colloquio a F. Bettoni Cazzago e ad altri senatori, e ne fu incitato a chiedere al presidente del Consiglio un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] Consiglieri dellaRepubblica fiorentina (dal 1718 ripetutamente fino al 1751), dei Conservatori della scrisse le lodi del prelato e vi ricordò il suo protettore "Senator amplissimus, qui ad te [Ansidei] colendum optatum mihi aditum praebuit ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica dellaRepubblica veneta, entrando [...] presto nel Maggior Consiglio; fu poi nominato senatore. Confondendolo evidentemente con un suo omonimo, morto intorno al 1620, alcuni prima") e gli argomenti del B. per la ripetuta divisione dell'opera in cinque atti ("Et se bene modernamente si usa ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] giudice della Corte dello Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di Savoia duca di Nemours e di tramare ai danni dellaRepubblica di Ginevra. Nel 1576 il cognato Giovan Francesco Campagnola ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] suo successore; sempre nello stesso anno, fece parte del Collegio dei governatori della Maona di Chio, fu elettore di ufficiali minori dellaRepubblica e di un senatore e divenne membro del Consiglietto, dopo la riforma doriana detta del "garibetto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] che nel maggio 1515 si era fatto nominare capitano dellaRepubblica, imprimendo una decisa svolta istituzionale al governo cittadino delle bande, senatore e infine commissario di Pistoia. Lorenzo, l'altro figlio maschio, ottenne il cavalierato dell' ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] ; la seconda, di operare insieme per l'estinzione dei banditi. Nel giugno 1610 il C., estratto senatore per la terza volta, divenne governatore dellaRepubblica. Durante questa carica, con Ambrogio Doria, attese a combattere il porto d'armi abusivo e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] membri dell'aristocrazia fiorentina, riparò a Lucca dove si trattenne fino alla caduta dellaRepubblica nov. 1551, rientrando a Firenze il 16 dicembre dello stesso anno. Successivamente fu eletto senatore per il quartiere di S. Spirito (13 marzo ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] cedette all’Austria gran parte dei territori già dellaRepubblica di Venezia. Nel gennaio 1798 Polcastro insieme con 1916, p. 49), il 19 febbraio 1809 fu nominato senatore grazie ai 133 voti espressi dal Collegio elettorale dei possidenti, cui ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] . 1686). Rifugiatosi a Lucca, dopo qualche tempo ottenne la promessa della mano di Maria Maddalena Trenta, figlia di Jacopo, senatore e più volte gonfaloniere dellaRepubblica, pronipote per parte di madre del cardinale Giovan Battista Castrucci.
La ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...