PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] della dirigenza viterbese, allora guidata dal senatore Enrico Minio. Petroselli si dedicò così alla fondazione dell ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidente dellaRepubblica, Sandro Pertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] già a Roma come delegato della città alla festa della Federazione e senatore nel nuovo Stato. Nonostante il personaggi che lo compongono, Pisa 1881; Cronaca dellaRepubblica francese in Perugia, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] G., Acque termali del bagno del sig. senatore Luciano Bonaparte e fumajolo nelle vicinanza di Canino Italia: la formazione e i primi lavori dell'Istituto nazionale dellaRepubblica Romana, in Boll. di storia delle scienze matematiche, XVI (1996), 1, ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] affermò lo stesso Pesaro cercando di convincere i senatori nel gennaio 1657: «con le congiunture Le chiese di Venezia, II, Venezia 1828, pp. 136-142; G. Cappelletti, Storia dellaRepubblica di Venezia, X, Venezia 1855, pp. 113, 210, 227, 262, 306, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] , ministro dellaRepubblica veneziana proclamata da Daniele Manin nel 1848.
Carlo aveva tre sorelle e un fratello: Gabriele (magistrato e giurista, partecipò alla riforma del codice penale, fu presidente del Consiglio di Stato e senatore del Regno ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] gli Austriaci una resa onorevole.
Dopo la caduta dellaRepubblica Romana il M. si trasferì per alcuni anni , 940, 942, 946, 962; C. Malagola, Il conte G. M. senatore del Regno, Bologna 1892; A. Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] ducati.
Ritornato a Venezia, nel 1640 pose la sua candidatura a senatore sia nel Pregadi che nella zonta, ma in entrambi i casi non proporzionata alla gravità della colpa: egli venne bandito perpetuamente da tutti i territori dellaRepubblica e i suoi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] più importanti di province da poco entrate a far parte dellaRepubblica di S. Marco, e quindi aperte ad una quantità nella quale si recò qualche mese più tardi, rimanendovi sino al 1446. Senatore nel 1447, il 31 dic. 1448 fu chiamato ad assumere il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] fortemente temeva.
La carriera politica del B. intanto continuava: nel 1767 era stato estratto senatore; quindi nel 1770 venne eletto tra 1 procuratori dellaRepubblica e nel 1773 sindacatore supremo; infine dal 1775 al 1776 fece parte del magistrato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] pontefice, la cui intenzione di affidare il governo dellaRepubblica toscana al suo cliente Raffaello Petrucci era in realtà fattagli da Leone X, in quello stesso anno 1515, della dignità di senatore di Roma (non sembrano infatti esatte le notizie di ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...