DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] a Genova solo due cariche: nel 1734 fu estratto senatore e nel 174041 figurò tra i Padri del Comune. dei Padri del Comune, Genova 1912, p. 56;F. Donaver, La st. dellaRepubblica di Genova, Genova 1913, p. 372;R. Quazza, La cattura del cardinal ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] il 14 marzo 1450 fu eletto senatore, quindi, a riprova della disinvolta alternanza di ruoli e funzioni che cura di G.M. Thomas, Venetiis 1899, p. 352; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] concentramento di truppe in Tirolo indussero i tre rappresentanti dellaRepubblica a proporre al Senato - che li discusse e inoltre, fece spesso parte di quelle commissioni di senatori frequentemente istituite nel secolo XIV con varie modalità e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dello stesso anno fu estratto senatore ed entrò tra gli otto procuratori della Camera, l'organo centrale dello Stato, deputato all'amministrazione delle 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storia dellaRepubblica di Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] ramo di maggiore incidenza nella vita economica e culturale dellaRepubblica. Nel nucleo familiare del D. del resto si politico-censorio (fu preside dell'Archivio segreto e inquisitore di Stato); quindi, nel 1761, mentre era senatore, fece parte di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] al governo, dellaRepubblica prima e del Ducato mediceo poi, fu praticamente ininterrotta e sempre al massimo livello, tanto da poter annoverare fra i suoi membri 29 priori, 11 gonfalonieri di giustizia e 8 senatori. Dette inoltre due vescovi ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] in poi. Nello stesso 1582 il D. venne estratto senatore, e perciò ascritto tra i dodici governatori per un biennio Giovan Battista Sisti e a Bernardo Clavarezza Cibo, governatori dellaRepubblica, di compilare tre libri per "sistemare meglio" le ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , 48 s., 61 s.; I. Zeno, Vita Caroli Zeni, ibid., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 96, 114 s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 142, 144, 148 ss., 199, 211, 2515 s., 258, 271, 275 ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Digione nella difesa dellaRepubblica francese.
Dell’impervia impresa transalpina e dell’idolatrata figura di Garibaldi Maria, sposatasi con il diplomatico Temistocle Bernardi, nominato senatore nel 1939, ma dichiarato decaduto nell’ottobre 1944 dall ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] e zudese estraordinario"; Antonio (V), infine, divenne senatore e provveditore sopra l'Estimo di Brescia.
Personaggio , Venezia 1847, p. 392 n. 2972; A. Medin, La storia dellaRepubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...