CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] un nobile al posto di un borghese, il C. ottenne tale carica sino al novembre 1607, quando fu estratto per la terza volta senatore e aggregato ai governatori dellaRepubblica con l'incarico di studiare una nuova sistemazione di difesa per il golfo ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di tre anni circa - la sua presenza in veste di senatore all'atto con cui, il 6 sett. 1197, il podestà . n. 62, 348 s. n. 367, 589-592 n. 529; Codice diplomatico dellaRepubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] depodestà e rettori di Fermo, Fermo 1855, pp. 30, 50-51; Id., Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, ad annos; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale dellaRepubblica fiorentina, in Arch. stor. italiano, s. 4, XI (1883), p. 214. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] il peso del nome della madre e delle rivendicazioni dei Murat al trono di Napoli.
Dopo la caduta dellaRepubblica Romana e il del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatoridell’Italia liberale, sub voce, http://notes9 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] del piccolo commercio e dell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta dellaRepubblica, il L. fu 1870 era stato nominato senatore ma, per le cattive condizioni di salute e per la perdita progressiva della vista, la sua ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] 2, pp. 365 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, pp. 141, 167n., 174n., 179, 181; Bilanci generali dellaRepubblica di Venezia, IV, a cura di A. Ventura, Padova 1972, pp. XC-XCI; G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] numeri documentò l’Italia del dopoguerra, la costruzione dellaRepubblica e la modernizzazione del paese. Pallavicini «aveva grandissime nozze), senatore democristiano. Interventi legislativi nel 1947 e nel 1948 a favore delle attualità ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, aveva portato all'isolamento politico e militare dellaRepubblica. Divenuto senatore ordinario nel 1530, ma mancata nello stesso anno la nomina a capitano di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] veneto Senatore amplissimo dell'ordine de' Savii, nel compiere gloriosamente la commissione ai confini del Friuli e dell' 124 s., 127, 142, 144; M. Petrocchi, Il tramonto dellaRepubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950, p. 35 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] in una giunta in cui affianca come terzo conservatore il senatore F. Sturbinetti che con lui e con gli altri da L. Romizi, Per la biografia di un umbro, deputato e ministro dellaRepubblica romana, in Arch. stor. del Risorg. umbro, IV (1908), pp. ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...