CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] confluì una parte rilevante della collezione di codici già appartenuti al senatore veneziano Iacopo Soranzo, in , II, Venezia 1806, pp. 71-73; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Venezia 1855, pp. 226 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Rara paralysis usu Thermarum Lucensium, dedicata al senatore Bartolomeo Sardi. Ricca di dotte citazioni di -382; C. Gianni, L’inoculazione del vaiolo umano e della vaccina sotto il Governo dellaRepubblica in Lucca (1756-1804), Lucca 1887, pp. 6-12 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] fiorini. In quello stesso anno, in qualità di senatore, il C. ratificò gli statuti dei merciai e dei ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, p. 33; A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, II, pp. 109 ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] , Daniele Senatore, puntò, impegnando i soldi del padre. Un film scomodo, in un’Italia democratico-cristiana, che non fu colpito dal reato di vilipendio solo grazie alla coraggiosa sentenza di un sostituto procuratore dellaRepubblica, Giovanni ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] impedì di conservare la cattedra universitaria.
L'attività di senatore mise in luce le sue qualità oratorie, oltre che sosteneva di avere raggiunto un accordo segreto con le autorità dellaRepubblica, il L., dopo pochi giorni dal suo arrivo, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] di Carlo VII di Francia, dal dominio dellaRepubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, p. 181; Corrispondenza di P. Nasi, A. Della Valle e N. Michelozzi, VI, a cura di B ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] gravitante intorno ad alcuni dei massimi esponenti della III Repubblica - collaborò tra l'altro all'Humanité Lot-et-Garonne), dove il C. per conto dell'ex proprietario del Secolo senatore, Della Torre aveva preso a gestire una grande azienda ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] diffidenza con cui il senatore democristiano G. Spagnolli, presidente della commissione Finanze e Tesoro di settembre la procura generale dellaRepubblica di Roma avviò il procedimento penale e il 3 marzo 1964 dispose l'arresto dell'I. e il suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] padre, la cui carriera politica non arrivòoltre le cariche di senatore e di consigliere ducale.
Appena ventenne, il C. si personalmente acquisito - nei massimi organi di governo dellaRepubblica. Consigliere ducale per il sestiere di San Polo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] stesso 1634 entrò nel magistrato di Guerra e in quello dei Provvisori dell'olio e, nel 1635, estratto senatore, entrò tra gli otto governatori dellaRepubblica. Terminato il biennio senatoriale, fu eletto al magistrato degli Straordinari e quindi ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...