PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] montata a Belgrado per l’inaugurazione che ebbe luogo il 18 dicembre 1882 (Belgrado, piazza dellaRepubblica).
Nel frattempo a Firenze, per volontà del senatore Atto Vannucci, Pazzi aveva scolpito una statua di Savonarola a grandezza naturale che, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] giolittiano nel Salento in Consiglio provinciale nonché senatore del Regno. In Consiglio provinciale, a costituzione dellaRepubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] ), p. 300; D. Marzi, La Cancelleria dellaRepubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 685; U. Dorini, Il diritto penale e la delinquenza in Firenze nel sec. XIV, Lucca 1922, pp. 204 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, II ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] critica della pur pregevole edizione maurina.
Mentre ancora lavorava a quest'opera il senatore Francesco 87 s., 252, 367, 427, 679, 749; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, Venezia 1855, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] sulla politica estera dellaRepubblica. Rimaneva da scrivere la storia contemporanea. Nell'aprile del 1765 il D. fu eletto consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio e s'affrettò ad aggiungere il titolo di senatore all'intestazione del ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] l'operato del doge stesso e dei membri dei due collegi. L'anno dopo venne estratto senatore e aggregato al Collegio degli otto governatori dellaRepubblica. In tale carica, oltre alle mansioni di governo inerenti a tale ufficio, si occupò di un ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] contatti dell'I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato conte palatino e senatore di Roma , ibid., X (1990), p. 324; Id., Diplomatici ed ambasciatori dellaRepubblica nel Quattrocento, ibid., XI (1991), p. 356; A. Cappellini, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] dalla politica marciana. La scelta cadde sul senatore Pietro Francesco Contarini, ma il D. riuscì 1899, col. 34; LVIII, ibid. 1903, col. 355; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] e nel dicembre dell'anno seguente estratto per ricoprire la carica di governatore (o senatore) nel biennio 'incoronazione del Ser.mo P. D., Genova 1685; F. Casoni, Annali dellaRepubblica di Genova nel secolo decimosettimo, VI, Genova 1800, p. 246; G ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] sua azione a loro favore. Smessa la toga senatoria, continuò a ricoprire le magistrature economiche, occupandosi di il 16 giugno, il L. fu eletto alla suprema carica dellaRepubblica.
Nonostante la rapidità di scelta, non fu comunque elezione unanime ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...