GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] quel titolo di senatore che aveva acquistato per 400 ducati; quel giorno però l'assemblea senatoria respinse la proposta temporanea consegna delle sue fortezze a un arbitro, come pure si era ventilato, ipotizzando i nomi dellaRepubblica e della S. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Roma dove presentò anche un Ritratto del senatore Varisco; mentre Villaggio viterbese e Viterbo dalla della Legione d’onore dellaRepubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] , nella persona di Raimondo de Tholomeis di Siena miles e senatore di Roma, stipulato nel palazzo del Campidoglio dal notaio Paulus città e pose fine alla breve vita dellaRepubblica. Ulteriore conferma dell’ostilità di Paolo nei confronti dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] a costo di qualche sacrificio: "Io so l'infelice situazione dellaRepubblica e le angustie del di lei erario, ma credo ancora assai di una normale partecipazione alle cariche di governo: fu nominato senatore il 30 dic. 1754 ed il 16 giugno 1766, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] il 24 giugno, Ladislao affidò il governo di Roma al senatore romano Giannozzo Torti e al Caetani. Ma il 3 luglio Rinaldo degli Albizzi che gli propose di mettersi al servizio dellaRepubblica fiorentina, nella guerra contro i Visconti. La proposta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] sopra il Cottimo di Alessandria e sopra gli Uffici, senatore, savio di Terraferma e del Consiglio nonché consigliere di "punto non pensano" all'attuazione di quei decreti dellaRepubblica, che, se debitamente applicati, avrebbero ridotto l'attuale ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] a Clugiensi ad Cenetensem episcopatum translatum. Hieronymo Gradonico senatori ampliss. et parenti optime merito dicata Ceneda, pp. 138 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli dellaRepubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio dellaRepubblica di Venezia, e da sua [...] di un senatore, in casa del quale ebbe le tipiche pariniane esperienze dell'abate settecentesco Z. OFM capp. (1728-1801) e le sue memorie: 1) La caduta dellaRepubblica, in Atti e mem. della Soc. dalmata di storia patria, XII (1984), pp. 105-121; 2) ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] avendo fatto parte della Commissione medico-chirurgica dellaRepubblica Romana, il della Roma italiana la partecipazione del M. alla vita politica: il 13 nov. 1870 fu eletto consigliere comunale e il 15 nov. 1871 fu nominato con regio decreto senatore ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] De figuris sententiarum ac elocutionum di Alessandro Sofista, dedicata al senatore veneto Antonio da Mula (rist. a Venezia, 1644), nel dell'ambiente veneziano, in cui maturano le decisioni e si ordiscono i fili della politica estera dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...