CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] 132), fu dichiarato ribelle.
Solo nell'anno 1530, con la caduta dellaRepubblica, il C. poté rientrare in Firenze al seguito dei Medici e alle varie magistrature. Nel 1532 fu infine eletto senatore per il quartiere di Santa Croce. L'ultimo incarico ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] senatore di Roma, e in tale veste il D. procedette, il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'arte della di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; I Libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] , "con non poca ruina sua". Soltanto l'intervento di un senatore, riferisce il nunzio pontificio a Venezia, che si era levato ad successivo accompagnarono Carlo'V attraverso il territorio dellaRepubblica nel corso del suo viaggio da Ratisbona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nel 1532.
Dopo essere stato governatore nel 1535, senatore nel 1537, ancora ambasciatore nel 1538 a Sarzana . 38; F. Casoni, Annali dellaRepubblica di Genova, II, Genova 1779, p. 124; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] per l'assegnazione delle cariche di provveditore in campo, di pagatore in campo, di senatore e di ambasciatore ., 242, 256, 265, 267; B. Nani, Istoria dellaRepubblica veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, II, pp. 173, 260 s ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] elegantiam suam". L'opera è dedicata a Domenico Molino, senatore tra i più prestigiosi e potenti che ci fossero a I, pp. LXIX, LXXII; II, pp. 31, 32; A. Medin, La storia dellaRepubbl. di Venezia nella Poesia, Milano 1904, pp. 82, 293-296, 540-541; A. ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] incarico di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del re di Francia, morto XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale dellaRepubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108-134; F. E ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] atti relativi alla sua missione, donde risultò l'innocenza dellaRepubblica e, nello stesso tempo, la colpevolezza di lesa maestà essere scelto il "regens cancellariam status Mediolani", il senatore cioè che aveva il compito di assistere l'imperatore ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] dal popolo, diviso in sezioni ripartite nei distretti dellaRepubblica, secondo uno schema ancor più radicale di quello francese del '93.
Il prestigio acquistato ai Congressi cispadani e la stessa nomina a senatore non valsero al B. l'elezione al ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Maggiore, 3 settembre 1924, F3, 385, 3; Roma, Archivio storico del Senato dellaRepubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento – a Ovada della famiglia Delfina poi Delfino, si veda la ricostruzione di E. Ottonello, Gli stemmi ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...