LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Madonne a imitazione di G. Reni, acquistate come tali dal senatore V. Gussoni e dal nobile G.D. Correggio, ma non Kunze, ibid., pp. 185 s.; Davide da Portogruaro, L'altare votivo dellaRepubblica veneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp. ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] 1805, assieme a Cesare Lucchesini, a Milano, come rappresentante dellaRepubblica presso Napoleone I, vi giunse il 1° di maggio, disgrazia. Il C. fu nominato senatore da Napoleone, in virtù dell'articolo 27 della nuova costituzione che riservava all' ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] conte G. Zucchini, senatore di Bologna, nella Giunta provvisoria di Stato, composta anche dal senatore di Roma, principe T , XI (1924), pp. 984-998; Il capo di stato maggiore dellaRepubblica del 1849, ibid., XII (1925), pp. 681-686; I primi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] storica, XVI (1979), pp. 564, 579; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 70, 75, 106, 115 s., 191 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al sec ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] i duchi d'Austria erano divenuti tra i più temibili rivali dellaRepubblica di S. Marco. L'antagonismo tra le due potenze si suo rientro a Venezia, nel 1387, venne nuovamente eletto senatore e, nell'estate, fu per un breve periodo inviato a ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Fiume e le altre terre irredente dell'Adriatico, firmato dal D. con lo pseudonimo "Italicus Senator" (cfr. G. Bandini, pp. 31882 s., e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, Senato dellaRepubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr. 1957, pp. 21300 s.; ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] tenuta in Senato (cfr. Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, Discussioni, legislatura IV, 19 genn. 1966, pp politici (1943-1947), Bari 1963, I. ad Ind.; T. Martella, Senatori in graticola, Milano 1963, ad Ind.;A. Tarchiani, L'impresa di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] e spessissimo soci furono specialmente il fratello Gerolamo, senatore molto in vista, ed i patrizi Pietro Michiel e alla "Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari dellaRepubblica di Venezia", formulava voti nel 1898 che ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] avvio della sua carriera, nello stesso anno il G. si recò a Roma presso il fratello della madre, Giulio Cesare Segni - senatore di condizioni cui era sottoposta e condizionata l'assoluzione dellaRepubblica da parte pontificia; ottenere da Venezia il ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] di uscire dall’isolamento culturale seguito alla fine dellaRepubblica e al costituirsi del Principato e felici dell’Accademia. Non appena risolti i suoi problemi giudiziari, ricominciò così la sua carriera politica: nel 1567 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...