DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] dove rimase dal febbraio 1549 al maggio '51.
Assistette dunque alla morte di Paolo III, che rimpianse come sincero amico dellaRepubblica, ed al conclave che portò all'elevazione al soglio del cardinale Ciocchi del Monte, con cui cercò di appianare i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] era figlia di quel Marino che, dopo essersi segnalato come senatore e consigliere ducale, fu podestà a Verona ed a Padova, in vista dell'auspicata spedizione contro il Turco, assicurando nel contempo la disponibilità dellaRepubblica a qualsiasi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] la possibilità di aspirare a un incarico di residente dellaRepubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957. Per le vicende matrimoniali: Venezia, Archivio della Curia patriarcale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] e nel suo racconto la decorazione di una carrozza per il senatore C. Caprara Montecuccoli che volle contrassegnata con la sigla e a decorare con la Glorificazione dellaRepubblica Cispadana il soffitto della sala dell'Udienza del palazzo pubblico di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di senatore, carica che lo collocava a pieno titolo fra i membri della ristretta oligarchia milanese.
La piazza di senatore, già dati indiretti, ma significativi: nel 1798 il fisco dellaRepubblica cisalpina accertava a Francesco un reddito di 54.000 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] mastro delle Poste dellaRepubblica, perché aprisse e gli rivelasse la corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel settembre-ottobre 1624 ebbe contatti segreti con il senatore in carica ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] e dalla situazione generale del paese.
Con l'avvento dellaRepubblica il G., che il 20 giugno 1848 era stato disposta a consegnarli, diceva, solo se il marito fosse stato fatto senatore e se al figlio fosse stato promesso un collegio sicuro per l' ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] decadde, prevalendo l'ambasceria inglese.
Essere ambasciatore dellaRepubblica a Londra costituiva in quegli anni un compito nel frattempo sedeva permanentemente in Senato in qualità di senatore o dì membro della zonta; tra il 1616 ed il 1618 venne ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Milano, ufficiale dellaRepubblica cisalpina e successivamente aveva occupato posti rilevanti nella amministrazione militare dello Stato; segretario generale del ministero della Guerra e marina e direttore della coscrizione, cavaliere della Corona di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Profilo politico-culturale, Giarre 1988; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia del Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatoridell’Italia liberale, s.v.(http://notes9. ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...