CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , è conservato un elenco di "senatori che vanno di Pregadi", del 1620, con l'indicazione, accanto a ciascun nome, di un segno indicante se era a favore o meno della Compagnia di Gesù, ossia del suo ritorno nella Repubblica: il C. è uno dei pochissimi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] si trasforma in proclamazione della "sincera affezione" dellaRepubblica per il sovrano, il Se ne rallegra il nunzio Agucchi, a detta del quale il C., già "senatore di grandissima stima et auttorità nella republica", in fama di "molto savio et ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] diversa s.l. né d., ma ibid. 1517 è dedicata al senatore di Roma Pietro Squarcialupi). Ma sicuramente il G. proveniva da Roma quando mentre le autorità dellaRepubblica, coscienti della popolarità e diffusione delle opere dell'astrologo, facevano ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] con cantieri architettonici e con le magistrature dellaRepubblica preposte alle grandi opere pubbliche territoriali, senatore Abbondio (1768-69), disegnando soffitti, suppellettili, mobili, camini, di cui alcuni riprodotti in due tavole del Delle ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] lui il responsabile primo dell'esilio di Pio IX e della proclamazione dellaRepubblica, additandolo addirittura come apostata e nella Confederazione Elvetica (1866). Nel frattempo era stato nominato senatore del Regno (13 marzo 1864) e in tale veste, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Iunio Georgio, in cui ricorda la propria amicizia con il defunto senatore e ne elogia le virtù rivolgendosi al figlio Sigismondo, il D il resoconto di una discussione corale con i viri docti dellaRepubblica, che in nove giornate fra il maggio e il ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Nel 1959 pubblicò a Milano il volume Giolitti, con introduzione di Luigi Salvatorelli.
Membro della Consulta (1945-46), nominato senatore di diritto nel primo Senato dellaRepubblica (1948-53), in cui sedette nel gruppo misto, il F. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Cacchi, 1581), nell'Historia della città e Regno di Napoli di G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia dellaRepubblica veneta di B. Nani per il G., che strinse amicizia con il senatore Angelo Pisani, con il principe milanese Alessandro Teodoro ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ., Arch. stor. del Senato dellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli pers. dei senatori del Regno, n. 1242; Questura, cat. IV.8: decesso di senatori, 1929; Ibid., Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, Mss. Lanciani, (fondamentali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] testo sia del C., senza però provarlo, e l'attribuisce a "senatore incognito" - sia lo stesso C. ad argomentare, nel 1587, "contra delle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...