DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] non lo distolse, comunque, dalla vita politica. Nominato senatore il 3 ottobre del 1920, il D. si occupò di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L'opera, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] mercanti veneziani che si trovavano nei territori turchi, ma anche dalla sua prigionia egli riuscì a inviare al governo dellaRepubblica preziose informazioni sui movimenti del nemico e a mantenere aperti i contatti diplomatici con la Porta in vista ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ), pp. 352-412; Théorie du mouvement de la Lune, I-III, Torino 1832.
Fonti e Bibl.: Senato dellaRepubblica, Senatori d’Italia, Senatori del Regno di Sardegna: http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/5d5329 b9ed62bffdc125703c004d714b/0d9b5f7ba886 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] . Script., 2 ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. XIII, 8, 12, 22-29; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, IV, Venezia 1896, passim; A. M. Querini, Diatriba praeliminaris ad Francisci Barbari ePistolas, Brixiae 1741; Id ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] Il Globo; il 19 marzo 1923 fu nominato senatore del Regno; nuovamente a Londra svolse attività p. 194; C. Starace, Il fondo dalmata C.-Bacotich alla Biblioteca del Senato dellaRepubblica, in Rass. stor. del Risorgim., XXXVIII (1951), pp. 664 ss.; A ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] , Reggio Calabria 2003; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; Senato dellaRepubblica, Senatori d’Italia, II, Senatoridell’Italia liberale, http://notes9.senato.it/web/senregno ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] anche con estorsioni) i ricchi proprietari bolognesi. Dopo la caduta dellaRepubblica romana, di cui fu uno dei difensori il B. riparò nel 1872, nel 1874 fu nominato senatore. Nonostante l'impegno pressante delle Istituzioni che, presa la mano all' ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] , nella difficile congiuntura del dopoguerra.
Nominato senatore il 3 giugno 1908, il L. 46.085; Carte V.E. Orlando, Carteggio, b. 14, f. 689; Ibid., Senato dellaRepubblica, Arch. storico, Senato del Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] , ancorata sul piano programmatico ai contenuti socializzatori dellaRepubblica di Salò e nettamente ostile ad ogni ipotesi senatore nelle elezioni del 19 maggio 1968 (era entrato in Parlamento, come deputato, nel 1953). La continuità della ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] pp. 141 s., 187-191; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato dellaRepubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949, Roma 1949; L. Albertini, Venti anni di vita Politica, parte 1, L ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...