Uomo politico uruguayano (Montevideo 1856 - ivi 1929). Deputato per il partito Colorado dal 1893, senatore dal 1896, presidente dellaRepubblica dal 1903 al 1907 e dal 1911 al 1915, contribuì alla democratizzazione [...] del paese, ponendo termine al periodo delle guerre civili e svolgendo un'ampia attività riformatrice. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] persona la battaglia a favore dellaRepubblica. Dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria, si avvicinò a PSI, di cui fu presidente sino alla morte. Nel 1970 fu nominato senatore a vita. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Lo spettro del ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] 1974 presidente dellaRepubblica, instaurò un sanguinoso regime dittatoriale. Sconfitto da un plebiscito (1988), lasciò il potere nel 1990, rimanendo però alla guida delle forze armate fino al 1998, quando lasciò l'esercito per diventare senatore a ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] già inaugurata dal predecessore, R. Alfonsín. Rieletto presidente dellaRepubblica nel maggio 1995 con un mandato ridotto a quattro , è stato sconfitto ma ha ottenuto comunque un seggio come senatore in quanto primo dei non eletti. Nel giugno 2013 M. ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] è stato Procuratore dellaRepubblica dal 1999 al 2004. Dal 2005 al 2012 è stato Procuratore nazionale antimafia, dimessosi per presentarsi alle successive elezioni politiche. Alle elezioni del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Partito ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] della segreteria del PDS. Già deputato per il PSI nel 1979, rieletto nelle successive legislature, prima come indipendente per le liste del PCI, poi per il PDS. Senatore di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana.
Sono comun ...
Leggi Tutto
Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] vicepresidente vicario del PDL, membro del Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica e membro della Giunta per il Regolamento. Rieletto senatore in Abruzzo con il Popolo della Libertà nella XVII legislatura, dal 28 aprile 2013 al 22 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] dall'ag. 1800 a Parigi come rappresentante, poi come ministro degli Esteri della Cisalpina, quindi, dal 1802, come ministro delle Relazioni estere dellaRepubblica italiana. Il 7 maggio 1814 fece ammettere alla presenza degli Alleati la deputazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Santiago 1911 - ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del partito conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional, che nel 1938, contro le [...] senatore dal 1949, nel 1958 - trasformatasi la Falange in partito democratico cristiano - F. mancò la vittoria nelle elezioni alla presidenza dellaRepubblica osteggiò con vigore la linea politica della coalizione governativa di Unidad popular. Dopo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] dei Culti e dell'Istruzione (1870-73), senatore a vita (1875), presidente del Consiglio e ministro dell'Interno (1876-77), sostenne aspre lotte contro il partito clericale, segretamente favorito dal presidente dellarepubblica Mac-Mahon. Socio ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...