Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] rappresentante nel Nord occupato dai tedeschi. Membro della Consulta nazionale nel 1945 e dell’Assemblea costituente nel 1946-48, nel 1980 viene nominato senatore a vita dal presidente dellaRepubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] prima fila nella battaglia antifascista. Eletto senatore nel 1963 nel collegio di Civitavecchia come De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi dellaRepubblica, Roma… 1993, a cura di G. De Donato, Manduria-Roma 1997; C. ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] senatore, avrebbe dovuto presentarsi al Senato, riunito in Alta Corte di giustizia, per rispondere dell'accusa un regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943: 25 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura dellaRepubblica sociale italiana, e, forse, anche la col governo fascista" in qualità di senatore, di ministro delle Comunicazioni, di commissario dell'E 42, di collaboratore del Volpi ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di Picasso, esposto nel padiglione dellaRepubblica spagnola all'Esposizione internazionale di Parigi dell'immagine, viva o morta che fosse. Il suo realismo oggettivo si rivelò esuberante, non condizionato da alcuno schema stilistico.
Eletto senatore ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] funerari e commemorativi dell'artista sono da aggiungere altre tre opere veneziane: la tomba del senatore Giovanni Andrea Badoer, , siglate "D. K.F.",raffiguranti il Potere delle armi dellaRepubblica e la Lega di Cambrai. Negli intercolunni laterali ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ai cambi flessibili, ma anche della Francia e dellaRepubblica federale di Germania, antagoniste tanto di Confindustria, 1976-1980, a cura di P. Savona; 5: Guido Carli senatore e ministro del Tesoro, 1983-1992, a cura di P. Craveri; 6: Riflessioni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di sede (dall’allora via Mario Gioda a corso Galileo Ferraris 77, con altri passaggi), carta razionata e scadente, commissariamento dellaRepubblica di Salò e così via. Fino alla Liberazione, e alla sede 'storica' di via Biancamano 1 (con ingresso in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ricchezza ed all'alto prestigio, gli valsero la nomina a senatore dei regno sardo, decretata da Vittorio Emanuele il 18 sett. in Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenza dellaRepubblica, il 10 dic. 1848, riaccendeva le speranze degli ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] dello Stato: il procuratore Francesco Pesaro, influente senatore ed allora responsabile della 164 s.; A. Morelli, L'insegnamento del diritto costituzionale a Ferrara al tempo dellaRepubblica cisalpina, Venezia 1935, pp. 668 s., 671 s., 675, 679 s ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...