• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1099 risultati
Tutti i risultati [1099]
Biografie [705]
Storia [479]
Diritto [63]
Letteratura [58]
Religioni [46]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [35]
Economia [32]
Scienze politiche [29]
Arti visive [27]

VALENZI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENZI, Maurizio Domenica La Banca VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] e alle politiche del 1948 ma non fu eletto. Lo fu a consigliere provinciale di Napoli (1952) e a senatore della Repubblica per tre tornate elettorali successive (1953, 1958 e 1963). A palazzo Madama s’interessò dei temi di politica internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE FRANCESE DELL’INTERNAZIONALE OPERAIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

MONALDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Vincenzo Riccardo de Sanctis – Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] 1955 si recò negli Stati Uniti per una serie di conferenze e seminari. Nell’ottobre del 1956 venne di nuovo eletto senatore della Repubblica e fu riconfemato, con gran numero di voti, nel maggio 1958 (nel collegio di Napoli I). Il 3 luglio successivo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTE VIDON COMBATTE – PRINCIPE DI PIEMONTE

STURBINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURBINETTI, Francesco Serena Presti Danisi – Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi. Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] Minghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, I, 1846-1854, Torino 1924, ad ind.; G. Ceccarelli, F. S. Senatore della Repubblica Romana, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, XI (1933), luglio-agosto, pp. 319-338, settembre-ottobre, pp ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLO LUIGI MORICHINI – LUIGI CARLO FARINI – CONSIGLIO DI STATO

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi senatori. Avviato alla carriera ecclesiastica, iniziò gli Gesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, pp. 72, 76, 79, 130; Carlos III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] l’Italia dovesse rimanere neutrale tra i due blocchi, posizione che fu poi indebitamente sfruttata dai partiti di sinistra. Nominato senatore della Repubblica di diritto nel 1948, morì a Roma il 4 dicembre 1962. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

LUDOVICO da Strassoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine) Tommaso Caliò Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] del 1434 si incontrò con l'umanista e senatore della Repubblica Francesco Barbaro che tornava da un'ambasciata presso Intorno a Eugenio IV, Lorenzo Valla e fra L. di S., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 43-52; C. Griggio - A.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo Claudio Marsilio PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo. Ebbe [...] anni e cardinale a Roma nel 1686; Pietro Antonio (nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632-1695), senatore della Repubblica di Genova nel 1690; Maria Giovanna e Francesca. Fonti e Bibl.: Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivio Pallavicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Pietro Isabella Lazzarini – Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] precisò nel 1948, allorché il 18 aprile, candidato per il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), venne eletto senatore della Repubblica nelle liste del Fronte popolare per il collegio di Mantova con 50.614 voti. L’adesione al Fronte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – NIKOLAJ PETROVIČ OTTOKAR – ROTTA DI CAPORETTO – GAETANO SALVEMINI – PASQUALE VILLARI

TOSATTI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATTI, Vieri Sandro Marrocu – Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] due zii paterni del compositore: Maria Barbara, poetessa, e Quinto, eletto senatore della Repubblica italiana il 18 aprile 1948, esponente di rilievo del comitato direttivo della Democrazia cristiana fino al 1953. Compiuti i primi ordini scolastici a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATTI, Vieri (3)
Mostra Tutti

TESSITORI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Tiziano Giuseppe Battelli – Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo. Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] 1946-48 Tessitori entrò nella Democrazia cristiana (DC) e fu eletto dapprima tra i membri dell’Assemblea costituente e in seguito quale senatore della Repubblica. Era, a tutti gli effetti, l’inizio di una nuova stagione: sia esistenziale sia politica ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISFATTA DI CAPORETTO – FRIULI-VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Tiziano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali