FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] quegli anni.
Il 1848 trovò comunque il F. dalla parte dellaRepubblica e di D. Manin.
In quei giorni concitati si fece A. di Rudinì, di farsi nominare senatore e di farsi concedere l'onorificenza (e l'appannaggio) della Croce di Savoia. Ma ormai la ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] , l’attività di editorialista, prevalentemente per il giornale la Repubblica.
Morì a Roma il 5 ottobre 2009.
Opere
Oltre politiche, senatoridellaRepubblica.
S. Sciarra, L’influenza del sindacalismo ‘americano’ sulla Cisl, in Analisi della Cisl, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] ) della sala di musica disegnata da G. Quarenghi per il palazzo senatorio in Campidoglio, dimora del senatore Carlo C. all'Accademia di S. Luca risalgono al primo, difficile anno dellaRepubblica romana (1798) e presentano il C. e V. Pacetti come i ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] in quell’anno, dove fu ancora rieletto nel maggio 1958, essendo infine nominato senatore a vita il 2 marzo 1963), e la sconfitta nella corsa per la presidenza dellaRepubblica, nel 1955.
La nomina del M. – eletto come indipendente ma legato da sempre ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Nel 1976 fu eletto per la prima volta senatore, nelle liste della DC, nel collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, dimissioni. Per uscire dalla crisi, il presidente dellaRepubblica Sandro Pertini diede l’incarico al repubblicano Giovanni ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] .it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00000099.htm (4 luglio 2015); Senato dellaRepubblica - Cinecittà Luce, Senatori nell'Archivio Luce, http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/senatore/antroponimi/0009848/16/Arfé-Gaetano.html (4 luglio 2015). ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] senatore a vita. Nell’ultima fase della sua vita l’unico incarico che decise di accogliere fu la presidenza della Caretti, Manduria-Bari-Roma 2008; Discorsi e messaggi del presidente dellaRepubblica A. P., Roma 2009; Anni di guerra fredda. Scritti ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] quegli anni gli venne, il 2 marzo 1963, dalla nomina a senatore a vita.
Morì a Roma il 6 marzo 1970 e per ind.; L. D’Angelo, Il radicalismo sociale di M. R., in Senato dellaRepubblica, M. R.: la presidenza breve, Soveria Mannelli 2004, pp. 21-42; ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] elezioni regionali sarde (9 maggio 1949) confluì nel PSI.
Nominato senatore nel 1948, il L. fu confermato al Senato nelle elezioni nella storia d'Italia, Firenze 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] in Archivio veneto, XVII (1879), p. 312; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, di studi, Lucca… 1998, a cura di G. Chittolini - M. Del Treppo - F. Senatore, Napoli (in corso di stampa), pp. 41-61. ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...