• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1654 risultati
Tutti i risultati [1654]
Biografie [876]
Storia [663]
Diritto [132]
Scienze politiche [81]
Letteratura [79]
Religioni [77]
Storia e filosofia del diritto [56]
Economia [53]
Diritto civile [53]
Arti visive [45]

Sèrra, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota genovese (Genova 1768 - ivi 1855), fratello di Gerolamo; aderì assai presto alle idee rivoluzionarie e prese parte (1794) alla congiura antioligarchica genovese. Senatore della Repubblica ligure [...] (1797), più tardi membro del Corpo legislativo, avversò l'annessione di Genova alla Francia; nelle sue idee politiche si rilevano notevoli accenti unitarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – GENOVA

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Giuseppe Roberto Perris (App. III, II, p. 656) Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] 1960 al 1964 di commissioni del ministero dei Lavori Pubblici. Dal 1972 al 1976 fu Senatore della repubblica. Socio di accademie e associazioni italiane e internazionali (Royal Institute of British Architects, Congreso Internacional de Arquitectura ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERNAZIONALISMO – BANCA D'ITALIA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RAMÍREZ, José Fernando

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMÍREZ, José Fernando Ezequiel A. Chavez Storico messicano, nato a El Parral (Chihuahua) il 5 maggio 1804. Avvocato, deputato al congresso federale nel 1833 e 1842; membro della Giunta dei Notabili [...] nel 1843; capitano nel 1844, di una delle "compagnie di patrioti" organizzate a difesa di Durango contro le incursioni degl'Indiani; senatore della repubblica nel 1845; consigliere di stato nel 1846; ministro degli Affari esteri nello stesso anno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMÍREZ, José Fernando (1)
Mostra Tutti

STURBINETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STURBINETTI, Francesco Mario Menghini Uomo politico, nato a Roma il 28 aprile 1807, morto a Frascati il 26 aprile 1865. Laureatosi in legge all'università di Roma, fu ammesso tra gli avvocati della [...] generale il 4 aprile. Nel frattempo (18 marzo), egli era nominato ministro dell'Istruzione. Membro del consiglio municipale e senatore della repubblica (27 aprile), durante l'assedio fu incaricato di rappresentare l'assemblea costituente presso ... Leggi Tutto

SANUTO, Livio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUTO, Livio Roberto Almagià Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. [...] dedicati all'Africa e corredati da dieci carte di questo continente incise dall'autore stesso e dal fratello. La descrizione dell'Africa è la migliore del sec. XVI e le carte rappresentano una felice sintesi di tutti gli elementi allora disponibili ... Leggi Tutto

MORALES, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Juan Bautista Ezequiel A. Chavez Uomo politico e giornalista messicano. Nato a Guanajuato nel 1788, morto nel 1856. Finiti gli studî letterarî, e poi quelli di giurisprudenza, prese una parte [...] fu deputato al Congresso costituente del 1824; governatore di Guanajuato, senatore della Repubblica e presidente della Suprema corte di giustizia, carica che tenne fino al giorno della sua morte. Professore di teologia, di filosofia, di letteratura e ... Leggi Tutto

FOSCARI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARI, Francesco Mario Trojano Storico, giureconsulto, oratore e diplomatico, nato a Venezia, dalla famiglia dogale Foscari, il 30 dicembre 1704, morto ivi il 17 dicembre 1790. Senatore della Repubblica [...] graeco-latina veterum patrum di A. Galland (Venezia 1765-81, voll. 14). Bibl.: A. Solari, Elogio storico di F. F. Senatore veneto, Venezia 1791; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, III; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, 7 ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] t. italiano vivente. Nel 1981 era stato nominato dal presidente della Repubblica senatore a vita, dopo aver ricevuto lauree honoris causa e il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Come senatore non si dedicò ai problemi del t., ma tentò di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Arnàudi, Carlo

Enciclopedia on line

Arnàudi, Carlo Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, [...] ed applicata alle fermentazioni, 3a ediz. 1948; Teoria e pratica dell'insilamento dei foraggi, 1946. Senatore, per il partito socialista, nella quarta legislatura della Repubblica, è stato ministro per la Ricerca scientifica (dic. 1963 - febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – INSILAMENTO – PANCREAS – STEROIDI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnàudi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Medici, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Medici, Giuseppe Politico ed economista (Sassuolo 1907 - Roma 2000). Professore universitario di economia e politica agraria e di politica economica, senatore della Repubblica (1948-76), fu presidente [...] dell’Ente per la Maremma e per il Fucino (1951-53) e ricoprì tra il 1954 e il 1973 diversi incarichi ministeriali. Dal 1977 al 1980 fu presidente della Montedison. Tra gli scritti: Lezioni di politica economica (1967). ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – MONTEDISON – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali