PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dell’Assemblea parlamentare dell’Unione europea occidentale (UEO). Eletto nuovamente senatore nella IX legislatura (1983-87) nel medesimo collegio, fu presidente della Giunta per gli affari della 1985 la Procura dellaRepubblica di Milano chiese al ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Erone Alessandrino): in una lettera del 1580 al senatore veneziano, il B. affermava il costante controllo sperimentale autorità e l'influenza di Giambattista del Monte, generale delle fanterie dellaRepubblica.
Intorno al 1596 il B. aveva già concluso ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] della 6ª armata, denominata armata del Po, che riuniva le più moderne unità dell'esercito. Nel maggio 1939 fu fatto senatore.
Nel giugno 1940 lasciò il comando dell 1957 ricevette la gran croce al merito dellaRepubblica.
Nel 1956 il B. assunse la ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] della commissione di governo dellaRepubblica ligure (1800-02), maire di Genova nel 1805, nonostante si fosse opposto all’unione della (2001), 2, pp. 137-162; Repertorio biografico dei senatoridell’Italia liberale, II, Senato subalpino, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] mercanti veneziani che si trovavano nei territori turchi, ma anche dalla sua prigionia egli riuscì a inviare al governo dellaRepubblica preziose informazioni sui movimenti del nemico e a mantenere aperti i contatti diplomatici con la Porta in vista ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] rurale (1866-1898), Roma 1976, pp. 118, 166; Almanacco dellaRepubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, II, Senatoridell’Italia liberale, s.v., http ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ), pp. 352-412; Théorie du mouvement de la Lune, I-III, Torino 1832.
Fonti e Bibl.: Senato dellaRepubblica, Senatori d’Italia, Senatori del Regno di Sardegna: http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/5d5329 b9ed62bffdc125703c004d714b/0d9b5f7ba886 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] . Script., 2 ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. XIII, 8, 12, 22-29; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, IV, Venezia 1896, passim; A. M. Querini, Diatriba praeliminaris ad Francisci Barbari ePistolas, Brixiae 1741; Id ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] Il Globo; il 19 marzo 1923 fu nominato senatore del Regno; nuovamente a Londra svolse attività p. 194; C. Starace, Il fondo dalmata C.-Bacotich alla Biblioteca del Senato dellaRepubblica, in Rass. stor. del Risorgim., XXXVIII (1951), pp. 664 ss.; A ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] S., telegramma dagli studenti napoletani; Roma, Archivio storico del Senato dellaRepubblica, scheda del senator G. S.
100 studenti genovesi al Senatore S., in Il Lavoro, 10 febbraio 1925; Morte del Sen. S, in Il Popolo d’Italia, 7 aprile 1940 ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...