LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] della Consulta nazionale, poi deputato del Blocco nazionale della libertà alla Costituente, segretario del Partito liberale italiano nel 1947-48, senatore novembre 1986 di A. Maccanico, Il tramonto dellaRepubblica dei partiti. Diari 1985-1989, a ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] senza grandi risultati. La sua proposta di proclamazione dellaRepubblica e di unione della Toscana a Roma e a Venezia, incontrò infatti finché il 25 ottobre 1896 ricevette la nomina a senatore.
Fin dal biennio 1859-1860 le sue posizioni politiche ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] della Pubblica Istruzione, e il 1º marzo di quell'anno veniva nominato senatore. Successe al Gentile come ministro della regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; M. Ranchetti, Cultura ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] fece domanda per entrare nella Cancelleria dellaRepubblica, ma fu rifiutato a causa dell'origine non veneziana del padre. con Nicolò Bevilacqua la stamperia dell'Accademia della Fama o Veneziana, fondata dal senatore Federico Badoer e ricoprì, tra ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Medici del Vascello, prestigiosa figura distintasi nella difesa dellaRepubblica romana a Porta San Pancrazio nel 1849, e storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatoridell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra dellaRepubblica Italiana.
Il Melzi era infatti a ogni costo di Vittorio Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F. non furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] superare in armi il centro di Lissos (Lesh).
Nell’orbita dellarepubblica entrano ora, oltre ad alcune tribù costiere, le città di al trattato dell’Ebro, e i Cartaginesi lo sanno. Di fronte alla legazione recante l’ultimatum il senatore punico che ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] fu nominato Cavaliere del Lavoro per i meriti imprenditoriali e il contributo allo sviluppo dell’economia italiana; nel marzo 1979 ricevette dal presidente dellaRepubblica francese Valery Giscard d’Estaing la Légion d’Honneur; nel 1983, come già suo ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] l'11 novembre entrava a Roma. Qui fu creato dal papa senatore e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. neutralizzarlo, il successo del partito angioino, l'intervento dellaRepubblica di Genova, l'imminente partenza per l'Ungheria spingono ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Nelle elezioni del 1953 venne eletto senatore nello stesso collegio per il Partito . 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...