Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] tra tarda repubblica e alto impero è, poi, un altro fatto culturale, cioè che la società romana non vede di buon occhio la pratica delle attività commerciali. Già nel 218 a.C. viene promulgata una lex Claudia la quale impedisce ai senatori e ai ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di sede (dall’allora via Mario Gioda a corso Galileo Ferraris 77, con altri passaggi), carta razionata e scadente, commissariamento dellaRepubblica di Salò e così via. Fino alla Liberazione, e alla sede 'storica' di via Biancamano 1 (con ingresso in ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] e tavole di tiro passabilmente efficaci agli artiglieri dellaRepubblica – e vari scritti inediti di architettura militare istituzionale fu invece lo stretto rapporto tra il M. e il senatore G. Correr, il quale, con il suo aiuto, iniziò nel 1679 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ricchezza ed all'alto prestigio, gli valsero la nomina a senatore dei regno sardo, decretata da Vittorio Emanuele il 18 sett. in Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenza dellaRepubblica, il 10 dic. 1848, riaccendeva le speranze degli ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] dello Stato: il procuratore Francesco Pesaro, influente senatore ed allora responsabile della 164 s.; A. Morelli, L'insegnamento del diritto costituzionale a Ferrara al tempo dellaRepubblica cisalpina, Venezia 1935, pp. 668 s., 671 s., 675, 679 s ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , ai termini della III disposizione transitoria della costituzione fu nominato senatore per la I 4, 11 s., 17, 27, 40, 52, 60, 73; La fondaz. dellaRepubblica. Dalla costituzione provvisoria alla Assemblea costituente, a cura di E. Cheli, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] a un delicato coinvolgimento politico.
Grazie al suo prestigio, il 17 settembre 1952, il presidente dellaRepubblica Luigi Einaudi lo nominò senatore a vita.
Partecipò attivamente ai lavori del Senato, con alcuni interventi che dettero tono e vigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] già aspra è la condanna nei confronti del governo dellaRepubblica Cisalpina, implicita nel silenzio intorno alla figura di Napoleone è nominato senatore del regno e nel ’68 presidente della Commissione per l’unificazione linguistica della nazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] sparizione del Granducato. Da senatore continuò a impegnarsi per l’istruzione, in nome del rispetto della persona. In politica si con la cultura filosofica e religiosa precedente. La Storia dellaRepubblica di Firenze (1875), a cui lavorò a lungo, ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] l’attività li apportò il senatore Nicolò Papadopoli (dal 1888 vicedirettore delle Generali).
Nel 1901 visitò la e febbraio del 1944 negli ambienti politici e giudiziari dellaRepubblica sociale si valutò la possibilità di istruire un processo ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...