NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] dell’Ordine della Corona (poi grande ufficiale dal 1922), nel 1917 divenne ufficiale dell’Ordine Mauriziano. Nominato nel 1920 senatore municipi, Roma 1998, passim; R. Parisini, Dal regime corporativo alla repubblica sociale, Ferrara 2005, passim. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] latino, rinviava alla Cosa postcomunista (G. B., 1990).
Il breve mandato di senatoredellaRepubblica
Nelle elezioni politiche dell’aprile 1992, le ultime della ‘Prima Repubblica’, nelle quali la DC scende sotto il 30% e il Partito democratico ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] e di Antonietta Sangiovanni, casalinga, studiò al liceo classico Vittorio Emanuele II della cittadina abruzzese, dove frequentò le lezioni di Vincenzo Bellisario, poi senatoredellaRepubblica per la sinistra DC. Vincitore di una borsa di studio ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] centrale) fu coronato dall'elezione il 25 maggio 1958 a senatoredellaRepubblica per la III legislatura (collegio di Volterra).
Partecipò attivamente ai lavori della commissione permanente Istruzione pubblica e belle arti, occupandosi in particolare ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] veneziana.
Il padre, procuratore e poi senatoredellaRepubblica genovese, ebbe dalla madre del M. un altro figlio, Marino, nato il 16 ag. 1594. Una volta tornato a Genova, sposò nei primi anni del nuovo secolo Maria Garbarino, dalla quale ebbe altri ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] ). Il primo, politico e attivista, è docente di urbanistica presso l’Università di Firenze e, dal 1988, senatoredellaRepubblica italiana.
Opere. Oltre quelle già citate sono da segnalare: Dominance order in Polistes wasps, in Physiological Zoology ...
Leggi Tutto
Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] XX secolo e nel 1968 ha fatto rinascere Candido, settimanale satirico fondato nel 1945 da G. Guareschi, chiuso nel 1961. SenatoredellaRepubblica dal 1972 al 1992, P. ha seguito in Parlamento la linea di G. Almirante. La sua attività di parlamentare ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Roma 1892 - ivi 1958); prof. univ. dal 1929, insegnò clinica chirurgica a Roma. Durante la prima guerra mondiale, cui partecipò come ufficiale medico, accompagnò G. R. Rossetti nell'affondamento [...] della corazzata austriaca Viribus unitis (1918): per questa impresa gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare. Deputato dal 1921 al 1943, dal 1953 fu senatoredellarepubblica per il Partito nazionale monarchico. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato [...] -94), ha collaborato come opinionista a varie riviste (Oggi, Epoca, Jesus). SenatoredellaRepubblica dal 2001 al 2018, nel 2009 è stato eletto presidente della commissione parlamentare per la vigilanza sulla RAI. Attento alle problematiche morali e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] sciences mathématiques et économiques appliquées) di Parigi. È stato senatoredellaRepubblica (1993-94). Dal 1996 è stato inoltre membro del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1995) e socio ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...