URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , attacchi alle caserme, prigioni e banche.
Il nuovo presidente dellaRepubblica J.M. Bordaberry (1° marzo 1972) decretò lo " leader della coalizione di sinistra Frente amplio, L. Seregni, e del senatore J. P. Terra, presidente della Democrazia ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] il senato (di regola, ma non sempre né tutti, fra i senatori); nell'età imperiale è il principe che invia le legazioni, e a diplomatico, Firenze 1920; Segarizzi, Le relazioni degli ambasciatori dellaRepubblica veneta, Bari, s. a., voll. 4; Bettanini ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] in corso di svolgimento fu rinviato dall'allora presidente dellaRepubblica A. Pertini al governo, che decise di non utilizzerebbe il sistema uninominale a maggioranza semplice per 238 senatori su 315, mentre i restanti 77 sarebbero eletti su ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] Party); che l'esercito dellaRepubblica è formato dall'unione dell'esercito nazionale dell'ex-S. e degli "Scouts" dell'ex-Somaliland, e allo rappresentato oggi da un deputato e da un senatore nelle Assemblee metropolitane.
Partito politico notevole è ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] 1521). A lato dell'altar maggiore sorge il monumento sepolcrale di Agostino d'Onigo senatore di Roma: ha unita a Venezia dal magnifico "Terraglio".
Caduto il dominio dellarepubblica nel 1797, dopo un brevissimo periodo di "municipalità" ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] a mano armata. Man mano che, verso la decadenza dellaRepubblica, il male si aggravava, la legislazione in proposito si del Crocco, a cura del cap. Massa, Melfi 1903. Molti documenti sono nell'archivio del senatore Giustino Fortunato, a Napoli. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] respinta al Senato grazie al voto contrario di due senatoridella sinistra radicale (poi espulsi). Nel tentativo di contrastare
Ma la vera crisi si apriva nel corso dell’elezione del presidente dellaRepubblica, tenutasi alla fine di aprile. I due ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente dellaRepubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese alla nomina del senatore E.A. Duhalde (gennaio 2002), imposto di fatto dai governatori delle province a ribadire ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] anche dopo la fine del protettorato americano e la proclamazione dellarepubblica (1946).
La popolazione segna indici di crescita assai elevati o Laban, di tendenza liberale, al cui leader, il senatore B. Aquino, da sei anni in carcere e condannato a ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] combatté in Fiandra ed ebbe poi il comando supremo delle forze dellarepubblica nella guerra contro il duca di Savoia Carlo Emanuele del duca di Genova alla battaglia di Novara e poi senatore del regno; Marcello, volontario nel 1848 e quindi ufficiale ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...