ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ), provveditore alle Fortezze (1729-30) e aggiunto provveditore alle Beccarie (1733-34).
Negli ultimi tre anni di vita non andò più in Senato; morì nel suo palazzo di S. Martino l'11 dic. 1738.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] illuminazioni e ricevimenti. Il nuovo papa, desideroso di chiudere rapidamente la vertenza con la sua ex patria, chiese come "grazia" al Senato la revoca del decreto del 7 sett. 1754 e così il 19 ag. 1758 il C. poté comunicargli l'avvenuto ritiro del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] non ebbe mai serie probabilità di successo: i lunghi discorsi in Senato (che gli valsero l'appellativo di "dalle Renghe") e 1571, 1573, 1574, 1581), esecutore delle deliberazioni del Senato nelle guerre contro i Turchi (1571), consigliere ducale ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 1-3; Ibid., Elezioni del Senato, regg. 1 s.;Ibid., Capi Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b. 290, ff. 24 s., 28-33; Ibid., Arch. proprio Co ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] . di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 106, 165; Cons. Dieci Secr., 1538, 3 nov. e 13 genn.; Senato Mar, 1541, 10 maggio; Senato Secr.,1556, 9 sett.; Arch. Notarile, Testam., b.1206 (N. 90); Relazioni, b. 4; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Massimo Di Marco
Grande oratore, scrittore e politico dell'antica Roma
Cicerone fu un importante uomo politico romano del 1° secolo a.C., ma deve la sua fama soprattutto alla [...] . Le sue doti di eloquenza gli facilitarono la carriera politica: fu sostanzialmente un conservatore, allineato sulle posizioni del Senato. Durante il suo consolato (63 a.C.) represse duramente la congiura organizzata da Catilina, capo dell'ala più ...
Leggi Tutto
McCain, John. - Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936 - Cornville, Arizona, 2018). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni [...] politica nelle file repubblicane, vincendo un seggio alla Camera dei rappresentanti per l'Arizona; nel 1986 è stato eletto al Senato. Personalità indipendente, nel corso dei suoi mandati M. si è distinto per le prese di posizione in contrasto con ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni (App. III, 1, p. 983)
Antonello Biagini
Poco dopo la sua rielezione alla presidenza della Camera venne incaricato, nel giugno 1963, di formare un nuovo governo che ottenne il voto di [...] 1968 L. fu nuovamente a capo di un governo monocolore. Ha poi fatto parte attivamente della Commissione giustizia del Senato, lavorando in particolare alla legge di riforma del codice penale. Eletto presidente della Repubblica il 24 dicembre 1971 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] de st. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922.
M. Bendiscioli, L'inizio della lotta giurisdizionale tra l'arcivescovo ed il Senato di Milano (1566-1568), "Archivio Storico Lombardo", 53, 1926, pp. 241-80, 409-62.
Id., La bolla In coena Domini e la ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] del successivo ‒ rafforzò il valore e il ruolo sociale dell'esercizio della carica senatoria. I Boboni erano stati alcune volte membri del senato tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII e per un'unica volta, nel 1222, lo era stato il figlio ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).