FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] alla Historia scritta da lui stesso, dove parlando di sé in terza persona riporta compendiosamente molti dei discorsi tenuti in Senato. Emerge da essi (come pure da molte altre fonti) il profilo di un uomo moderato e prudente, incline alla pace ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] al D., esponente di una famiglia che aveva forti legami finanziari con la casa d'Austria, tanto da far pensare che il Senato lo avesse scelto per questa ragione. Ma c'entrava pure un qualche suggerimento di W. A. von Kaunitz, che aveva conosciuto il ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] morte di Giovanni nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il G. fu particolarmente vicino al duca e, soprattutto, al giovane erede al trono, il futuro ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] un certo numero di cavalli, utilizzando i duemila iperperi messigli a disposizione dalle autorità candiote, come risulta da una deliberazione del Senato del 27 ag. 1342 - che concede quanto richiesto dal C. a nome dei feudatari di Candia - e da un ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] 1571, nn. 20, 49, 92, 125; 1573, nn. 16, 68, 97, 106, 149; 1574, nn. 1, 26-28, 58-60; 1575, nn. 1-4, 35; Interinazioni Senato, r. 1571-1573, n. 6, f. 169; Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] la missione di trattare con il nuovo khān del Kiptchak, Berdi beg. Le istruzioni vennero fissate dal consiglio dei rogati (o Senato) il 12 apr. 1358: i due ambasciatori dovevano raggiungere Saraÿ e chiedere al khān di ristabilire le libertates ed i ...
Leggi Tutto
AGLIOTI, Paolo
Roberto Zapperi
Nacque a Messina, presumibilmente nella seconda metà del sec. XVII.' Addottoratosi in legge, esercitò la professione forense a Messina, interessandosi attivamente, però, [...] risposte de' medesimi Naufragante ed Ardito (Messina 1740); Lettera del sig. NN. al sig. NN. Palermitano intorno all'istanza del Senato di Palermo presentata in i stampa al Re delle due Sicilie per revocare il titolo di Capitale della Sicilia dato a ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] a sistemare il problema del confine renano, premurandosi nel contempo di inviare a Roma assicurazioni di amicizia per il senato. A T., inoltre, è probabilmente da attribuire la costituzione di un'ulteriore milizia personale dell'imperatore, quella ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] i belligeranti in favore della pace e la ripresa della guerra sottomarina indiscriminata da parte dei Tedeschi, W. presentò al Senato la dichiarazione di guerra alla Germania (6 apr. 1917). Entrati in guerra gli USA, si pose l'obiettivo di assicurare ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere [...] sono stati raccolti in volume gli Scritti di filosofia della storia; nel 1969 Pagine italiane. È stato membro del primo senato della Repubblica (1948-53); dal 1952 presidente della Giunta centrale per gli studî storici; presidente dell'Istituto della ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).