CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Sanità, avogador di Comun. Di impianto robusto e di notevole vigore argomentativo il suo discorso "di eriger un banco publico trattato in senato et deliberato di sì" il 28 dic. 1584. senz'altro il migliore tra le "renghe" che di lui ci sono rimaste ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] " della nobiltà, nel 1679 o nel 1680 gli inquisitori lo fulminarono con tre anni di bando: appellatosi al Gran Consiglio, il Senato ne ordinò l'arresto per evitare altri clamori; ma, prevenuto a tempo, il F. sfuggì agli sbirri e si rifugiò a Parigi ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] del senatore cesenate M. Bufalini, il 9 nov. 1872 il F. fu nominato senatore. Partecipò assiduamente ai lavori del Senato, di cui fu vicepresidente dal 1898 al 1904, e tenne numerosi discorsi, soprattutto in materia economica e finanziaria. Nel 1878 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] di Francia durante la Rivoluzione, Torino 1895, pp. 1-146.La relazione di Francia è edita in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 3, Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. 191-196(vedi anche le pp. XXXVII-XXXIX); in precedenza era ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] 19; 9, cc. 4, 11-12, 18; 10, cc. 1, 67; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere dei rettori, Feltre, b. 159; Senato, Dispacci rettori, Feltre, b. 1; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 835 (=8914), Consegi, cc. 124, 126v, 239. 275; I ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Bianca Soresina Vidoni, che sposò nel 1776 e da cui avrà un'unica figlia, Vittoria.
Tornato a Bologna, il C. occupò nel Senato cittadino il seggio familiare fin dal 1780 e rivestì le cariche e gli onori propri del suo rango: fu gonfaloniere nel 1782 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] , e il di lui fratello Lorenzo, senza comunque segnalare le fonti documentarie utilizzate. Il registro n. 3 della serie Senato, Terra, conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia, vuole invece podestà di Vicenza per gli anni 1453-1454 Lorenzo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] Consiglio, reg. 19, c. 23; Ibid., Segret. alle voci, Pregadi, regg. 16-18, passim; i registri dei dispacci del C. al Senato anche in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 655 (= 8841), 1246-1252 (= 7700-7706), 1552 (= 9030), 2426 (= 10430 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] il 23 luglio 1865.
I tre figli sarebbero morti di lì a poco, mentre la moglie si sarebbe risposata. Fu commemorato in Senato dal presidente Gabrio Casati il 20 nov. 1865, non senza un'eco della polemica intercorsa l'anno precedente.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] Carlo e Gian Battista Serra e di A. Pareto.
Poco dopo Talleyrand lo indicò come possibile ambasciatore ligure a Parigi, ma il Senato gli preferì G. C. Serra, il quale, appena giunto in Francia, si mise ad accusarlo senza fondamento di brigare con F ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).