DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] , privilegi disposti dal provveditore in favore di singoli, di famiglie, di Comunità.
Al termine del mandato il D. fu tra la zonta del Senato nel 1444 e nel 1445; podestà a Verona nel 1446, ancora della zonta nel 1447 e dal 9 luglio al 31 dicembre di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 19 marzo, 27 maggio, 2 sett., 1º ott. 1602 e 7 febbr. 1607, ad essi inviate dal C. e da loro trasmesse al Senato; A. Tarducci, Successo delle fattioni... vicino a Vacia nel 1597 et la battaglia... contra il Valacco nel1600..., Venetia 1601, p. 42; G ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, 1, Anxur-Tarracina, Roma 1926, pp. XX-XXII, 2; G. B. Picotti, Il Senato Romano e il processo di Boezio, in Arch. stor. ital., s. 7, XV (1931), pp. 225 s.; V. Orsolini Cencelli, Le paludi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 1643-44.
Fonti e Bibl.: Le lettere inviate dal C. nel corso dei suoi incarichi in mare in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere dai provveditori da terra e da mar, filze 251, 251 bis, 1216, 1217, 1271, 1324, 1368-1374; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] nov. 1782; il 19 marzo 1791 ottenne una delle cariche più importanti dell'ordine giudiziario, quella di senatore nel Senato di Piemonte. Intanto gli avvenimenti politici della Francia non rimanevano senza eco in Piemonte: l'occupazione di parte dello ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] Tratte, ff.71, 72 e 85; per le patenti di nomina a giudice spirituale, Diplomatico, Antella, 6 marzo 154, 21 dic. 1520; cfr. inoltre Senato de' 48, f. 12, cc. 1 ss.; Balie, f. 49, c. 227r; per il carteggio relativo alla sommossa di Borgo San Sepolcro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] la luogotenenza a Udine, tenuta dal 31 luglio 1735 al 30 nov. 1736. Di essa possediamo la relazione conclusiva, letta in Senato il 12 dic. 1736 e in buona parte volta a lamentare l'incredibile sequela di pubbliche e private calamità abbattutesi sull ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 191v. Sulla carriera politica del C., Arch. di Stato di Venezia, Senato Delib. secreta, regg. 3, cc. 44v-55r, 60v-80r, 92v-146v; 4, cc. 3r, 4r, 7v-235r (qui è documentata la ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] 142, 211; Reg. 1691 in 1692, c. 27; Reg. 1692 in 1693, c. 81; Reg. 1694 in 1695, cc. 100, 159; Ibid., Senato, Testamenti pubblicati, XII, p. 4 (10 giugno 1661: testamento del padre Giovan Francesco); ibid., XXII, p. 163 (5 sett. 1730: testamento del ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] corte di Napoli, ricca di interessanti informazioni e acuti giudizi, in specie sul gioco delle fazioni operanti in seno al Senato veneziano, sui movimenti mercantili e sui problemi militari della Repubblica.
Il B., che era giunto a Venezia nel giugno ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).